Alessandro Borghese è apparso piuttosto confuso in una puntate di 4 Ristoranti. Lo chef era interdetto, mentre la tensione era palpabile in cucina.
Nella settima puntata dell’ultima stagione di 4 Ristoranti, il Van di Alessandro Borghese si è fermato a Trani, una delle città ricche di storia, cultura e piatti tipici. È qui che è andata in scena una bellissima sfida tra i ristoranti Terradimare di Deborah, che ha vinto, Ristorante Pelledoca di Carlo, Babalù di Maurizio e Memento Ristorante di Domenico.

Ogni locale ha dovuto mettere in mostra il proprio menù, la location e il servizio. Tuttavia, come nelle altre puntate e stagioni, anche in questo caso ci sono stati dei momenti di tensione e confusione. In particolare, uno dei momenti che si ricordano di più è quello vissuto nel ristorante di Domenico, in cui Borghese è apparso confuso. In tutto ciò, in cucina ci sono stati dei momenti di tensione tra il titolare e il suo staff, andiamo a vedere che cosa è successo.
4 Ristoranti, confusione e tensione: momento di caos nel ristorante
Il locale che ha partecipato alla decima edizione di 4 Ristoranti è Memento, che si trova nel centro storico di Trani ed è gestito da Domenico, che è un vero e proprio perfezionista. Il titolare non si occupa solo dei piatti e della cucina, ma per lui è importante che anche in sala sia curato tutto nei minimi dettagli. Ma è proprio questo che ha lasciato un po’ confusi gli ospiti al tavolo.

Al di là dei piatti, che sono stati apprezzati dagli altri tre ristoratori e dallo chef, c’è che ha lasciato tutti perplessi è il fatto che Domenico era sia in sala che in cucina. Quando si è presentato al tavolo per le comande, lo stesso Borghese si è mostrato piuttosto confuso, visto che il titolare faceva più mansioni contemporaneamente. “Ma chi cucina se tu sei qua?”, ha detto lo chef al tavolo.
A sollevare la questione sono stati anche gli altri ristoratori, con Maurizio che ha sottolineato come questo atteggiamento possa far perdere a Domenico il focus della cucina; mentre Deborah ha sottolineato che questo modus operandi manifesta una scarsa fiducia di Domenico nel personale del suo ristornate.
Mentre gli altri ristoratori si interrogavano sulla posizione del titolare, in cucina Domenico ha avuto una discussione con una cameriera: “Per me sbagli a uscire, perché dai l’impressione che non sei sicuro di ciò che noi facciamo in sala”, ha detto piuttosto adirata.