4 Ristoranti Borghese, grave disattenzione col pesce: “A tavola…”, non si può tollerare

In ogni puntata di 4 Ristoranti, Borghese deve sempre fare i conti con un problema, una caduta di stile o una disattenzione da censurare

Durante le sfide a 4 Ristoranti, quando Alessandro Borghese è seduto con tre dei concorrenti in uno dei ristoranti in gara, accade sempre qualcosa di criticabile o biasimevole. Può essere un piatto mal riuscito, un errore macroscopico nel servizio lento, un atteggiamento che merita una disapprovazione… In quel preciso istante, il tempo si ferma: i commensali restano immobili e la scena si congela. A quel punto Borghese si volta verso la telecamera per rompere la quarta parete.

Borghese con espressione delusa in una puntata di 4 Ristoranti
4 Ristoranti Borghese, grave disattenzione col pesce: “A tavola…”, non si può tollerare (Foto: YouTube @4Ristoranti) – lacasamadre.it

Lo chef si lascia quindi andare a un commento sull’accaduto. Di norma, risolve il tutto con una frase secca. In certi casi, replica con ironia o con tono pungente. Quando la disattenzione è grave, però, Borghese è costretto a commenti più diretti, magari non verbali: alza gli occhi al cielo, storce la bocca, si lascia andare a sospiri amareggiati. In una vecchia puntata di 4 Ristoranti, Alessandro Borghese ha dovuto affrontare tre distinti problemi con un’unica portata.

Il pesce non spinato e di allevamento: Borghese annichilito dalla disattenzione della cameriera

Alla fine, non ha resistito, e ha chiesto una spiegazione alla cameriera. Ma cos’è accaduto di preciso? La cameriera serve allo chef un piatto di pesce. Al che lo chef romano fa capire che gli piacerebbe che il pesce fosse spinato. Lei riprende il piatto e lo porta in cucina. Un ristoratore in gara subito commenta negativamente l’episodio: “Il pesce si spina a tavola, non lo riporti in cucina“. E ha ragione… A meno che il pesce non esca dalla cucina già spinato, è bene che l’operazione si compia al tavolo.

Una questione di eleganza e di praticità. Il ristorante, per curare il cliente, delega il compito al cameriere. Anche perché un cameriere esperto, in teoria, dovrebbe sapere come farlo senza rovinare la carne della portata.

Alessandro Borghese e un pesce spinato in cucina in una puntata di 4 Ristoranti
Il pesce non spinato e di allevamento: Borghese annichilito dalla disattenzione della cameriera (Foto: YouTube @4ristoranti) – lacasamadre.it

Dopo che la cameriera è entrata in cucina per far spinare il pesce, Borghese commenta la lunga attesa con gli altri commensali: “C’è voluto un po’ per spinare questo pesce…“. Ma i problemi non sono finiti. Quando il piatto gli viene servito, lo chef fa una domanda alla cameriera: “Ma questo pesce è allevamento o mare?

Allevamento“, risponde la cameriera. Dopodiché aggiunge: “Avevamo un’orata pescata di mare…“. A quel punto lo chef, visibilmente sorpreso, le chiede perché non gli è stata proposta. E la cameriera si giustifica dicendo che era un pesce da un chilo. Borghese, ora un po’ deluso, commenta: “E io c’avevo fame…“. La cameriera scuote il capo: “Eh, Alessandro, mi dispiace…

Ed è qui che Alessandro Borghese si lascia andare al suo giudizio non verbale: una leggera scrollata di spalle, rivelatrice di disappunto, sia per la disattenzione dovuta alla spinatura, che per la lunga attesa e per il fatto di dover mangiare un pesce d’allevamento. Cucina e servizio hanno qualcosa da rimproverarsi.

Gestione cookie