4 Ristoranti, arriva il piatto al tavolo di Alessandro Borghese ma qualcosa va storto: momenti di difficoltà, cos’è successo.
È il momento clou di 4 Ristoranti, quello durante il quale il gioco si fa davvero duro. Dopo le ispezioni in cucina, alla location e uno sguardo attento ai menù, Alessandro Borghese e il resto dei ristoratori si preparano a mangiare, sperando di non ricevere brutte sorprese. Ogni minima disattenzione, nel programma di Sky, può costare caro ai concorrenti, al momento dei voti. E, a proposito di disattenzioni, in una recente puntata dello show culinario è accaduto qualcosa che non è passato inosservato.

Proprio durante il pasto, uno dei concorrenti seduti al tavolo non è riuscito a proseguire la degustazione del suo piatto, ammettendo di trovarsi in difficoltà. Come suo solito, Borghese ha indagato sulla questione, cercando di capire cosa fosse accaduto e perché il ristoratore non avesse gradito la pietanza. Errore perdonabile? Ecco cosa è accaduto nel dettaglio.
4 Ristoranti, imprevisto al tavolo di Borghese: arrivano i crudi di mare ma…
L’iter è sempre lo stesso, a 4 Ristoranti. Una volta accomodatisi, dopo aver visionato per bene il menù, Alessandro Borghese e i ristoratori si preparano a ordinare le pietanze che maggiormente li hanno colpiti. In attesa dello Special, il piatto tipico del posto, che sarà servito a tutti e sarà oggetto di valutazione al momento dell’assegnazione dei voti. Nel corso di una puntata dell’ultima edizione, uno dei concorrenti ha scelto i crudi di mare, ma qualcosa è andato storto.

Il piatto, chiamato finestra sul mare, è giunto al tavolo con Borghese e Carlo ha iniziato a mangiare, salvo poi fermarsi. “Qua ho difficoltà io. No, non riesco con l’ostrica così grande, purtroppo..“, è stato il commento dello sfidante. A Borghese che gli ha chiesto spiegazioni, il ristoratore ha dichiarato: “Avrei preferito una misura un po’ più piccola. Posso capire sul menù se dici una selezione dei crudi, però la tavolo va specificato che ci sarà cozza pelosa, scampo, gambero, l’ostrica…”. Secondo Carlo, insomma, il cameriere avrebbe dovuto indicare cosa ci fosse e cosa meno nei crudi.
Più che errore, però, Carlo ha fatto riferimento ad emozione e distrazione. Nonostante l’imprevisto, però, il ristoratore non ha potuto non sottolineare la qualità del piatto servitogli: “I crudi freschissimi, però anche il calibro dell’ostrica per me è molto importante”.