A oggi è questo il cane più adatto ai bambini: gioca con loro e li protegge

Parlare di razze più docili o adatte ai bambini ha senso, anche se ogni cane ha il suo carattere e la sua individualità da rispettare.

Ecco: bisogna evitare di cadere nel dominio delle generalizzazioni fuorvianti. E lo si può fare solo se non si tiene conto dell’individualità di ogni cane. Va anche detto che il concetto di razza applicata alla cinofilia non è espressione di specismo… Non bisogna infatti dimenticare che le razze canine sono il frutto di selezioni genetiche che hanno mirato non solo a sviluppare determinate caratteristiche fisiche ma anche a privilegiare alcuni tratti “caratteriali”. Quindi, sì, esistono razze più docili, più pazienti o più giocose delle altre.

Un bambino biondo al mare con un cane
A oggi è questo il cane più adatto ai bambini: gioca con loro e li protegge – lacasamadre.it

Si sente spesso dire che razze come quelle del golden retriever, del labrador, del barboncino o del cavalier king siano le più adatte ai bambini. Sono infatti cani a cui piace giocare e dal temperamento piuttosto equilibrato. Ma ci sono anche barboncini aggressivi o poco pazienti con i bimbi… Da un punto di vista etologico è infatti dimostrato che l’ambiente, l’educazione e la socializzazione contino molto più della razza.

Un cane di razza docile può infatti diventare molto aggressivo se maltrattato o non bene educato. Un pitbull, considerato come il cane pericoloso per eccellenza, può invece dimostrarsi un cane dolcissimo e molto delicato con i bambini.

Il cane ideale per stare con i bambini

Generalizzando, però, è possibile individuare il cane perfetto per i bambini. Si tratta del golden retriever. Un cane di indole tranquilla e quasi sempre affettuosa. Pur essendo forte e in grado di svolgere compiti da cane da guardia, è un compagno in genere protettivo mai mai aggressivo. La fisicità, la esprime più volentieri nel gioco. Si tratta poi, secondo gli allevatori, di una razza intelligente e ricettiva, quindi facile da addestrate.

Un golden retriver con le orecchie abbassate
Il cane ideale per stare con i bambini – lacasamadre.it

In pratica, apprende in fretta le regole della casa. E anche se può raggiungere una taglia grande (i maschi arrivano fino ai 35 chili) sa essere abbastanza composto. Certo, ha bisogno di spazio per correre e giocare… Ma sta bene anche in casa e in compagnia di bambini. Capisce che sono piccoli e gioca con loro con delicatezza. Non a caso è uno dei cani più sfruttati nella pet therapy.

Chi ha un appartamento molto piccolo potrebbe però voler prendere un cane di più piccola stazza. In questo caso una scelta interessante può essere il carlino: un cane socievole, paziente e adatto alla vita in appartamento.

Poi, oltre a pensare al carattere del cane, sarebbe bene anche soffermarsi sul carattere del bambino. La compatibilità è un prodotto di un rapporto biunivoco. E il golden retriver, come razza, sembra un cane che riesce ad adattarsi bene sia ai bimbi più vivaci e fisici che a quelli più timidi e chiusi.

Gestione cookie