Al mare non abbronzarti solo ma recupera questi immancabili libri da leggere sotto l’ombrellone

Quando stai in spiaggia, non abbronzarti solo ma intrattieniti sotto l’ombrellone con questi libri imperdibili.

Quando trascorri un’intera giornata in spiaggia, può diventare un po’ noioso stare tutto il tempo a prendere il sole. Soprattutto nelle ore più calde, diventa impossibile stare sdraiati ad abbronzarsi, e soprattutto pericoloso. Anche sotto l’ombrellone, la giornata può iniziare a rallentare.

Ragazza sdraiata in spiaggia con cappello, legge libro
Al mare non abbronzarti solo ma recupera questi immancabili libri da leggere sotto l’ombrellone – lacasamadre.it

Allora, se non hai qualcuno con cui fare chiacchiere (oppure se quel qualcuno si è addormentato), a farti compagnia ci può pensare un buon libro. Continuerai a rilassarti ma trascorrerai la giornata in modo molto più piacevole e costruttivo.

I libri da leggere sotto l’ombrellone

Non per forza devi scegliere dei libri “di moda” adesso. Se non li hai letti già, puoi recuperare dei libri che sono dei veri e propri “cult”, imperdibili e perfetti da portare al mare per leggerli sotto l’ombrellone.

Con trame e storie che tengono con il fiato sospeso, protagonisti che diventeranno i tuoi migliori amici, ecco i libri che ti faranno sognare ad occhi aperti mentre ti godi il tuo relax in spiaggia. Un libro perfetto da leggere sotto l’ombrellone è “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen: una storia d’amore con protagonisti il signor Darcy ed Elizabeth Bennet.

ragazza sorridente in spiaggia
I libri da leggere sotto l’ombrellone – lacasamadre.it

Un’altra storia d’amore che farà battere il cuore ai più romantici è “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald. Molti conoscono il film ma il libro è meglio: racconta della vita della società americana agiata degli anni Venti, fra feste e la rincorsa del sogno americano. Sempre d’amore parla il terzo libro che è “Cime tempestose” di Emily Bronte che racconta non solo una storia d’amore ricca di passione ma anche di gelosia e vendetta.

Con il prossimo libro si andrà avanti per tutta l’estate dato che è un bel “mattone”: si tratta di “Lolita” di Vladimir Nabokov, di cui è anche stato fatto un riadattamento cinematografico. Parla della passione che travolge un professore di letteratura e una ragazzina di 12 anni. Poi c’è un cult che dovrebbero leggere tutti almeno una volta nella vita ovvero “Cent’anni di solitudine” di Gabriel García Márquez, che narra la storia di una famiglia colombiana attraverso più generazioni.

Infine, anche se è considerato un libro per ragazzi, questo fa davvero sognare ad occhi aperti e si tratta de “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne: un grande classico della letteratura da recuperare o da rileggere.

Gestione cookie