Altro che le classiche porte scorrevoli con scrigno, queste sono geniali: zero problemi in casa

Le porte scorrevoli con scrigno sono superate: ecco delle soluzioni geniali che ti danno zero problemi in casa.

Fino ad oggi, per occupare meno spazio e ottenere funzionalità, molto scelte sono state le porte scorrevoli con scrigno. Chi ristruttura casa e vuole modernità negli ambienti, ha trovato risposta alle sue esigenze proprio installando queste porte.

Donna braccia a X e porta scorrevole
Altro che le classiche porte scorrevoli con scrigno, queste sono geniali: zero problemi in casa – lacasamadre.it

Eppure, dato che nel design e nell’arredo si fanno passi da gigante molto rapidamente, le porte scorrevoli con scrigno sono state (anche se non potrai crederci) superate con delle soluzioni più geniali e che ti daranno zero problemi in casa.

Le soluzioni alternative e geniali alle porte scorrevoli con scrigno

Le porte scorrevoli a scrigno sono infissi scorrevoli che si integrano all’interno di una parete, permettendo di risparmiare spazio e di creare un effetto visivo pulito e ordinato. Quando sono aperte, scompaiono all’interno delle mura, rendendo gli ambienti più accessibili anche quando c’è poco spazio.

Aprire porta
Le soluzioni alternative e geniali alle porte scorrevoli con scrigno – lacasamadre.it

In linea generale, il costo delle porte a scrigno può variare da circa 300 a 1.500 euro, inclusa l’installazione. Ma per essere installate è necessario avere una certa manualità, quindi bisogna affidarsi a dei professionisti che preparino la parete, aiutino nella scelta (o scelgano del tutto) il sistema di scorrimento, installino il telaio e posizionino concretamente la porta fissandola e regolandola.

Le porte a scrigno rappresentano una soluzione elegante e funzionale per ottimizzare gli spazi e dare un tocco moderno alla propria casa ma a quanto pare sono state sostituite da alternative ancora più geniali e che danno molti meno problemi in casa. La prima soluzione è la porta rototraslante ad anta unica da 80 che ingombra 30 dentro e 30 fuori e si apre in tutte e due le direzioni. Questa è perfetta per bagni e ripostigli poiché ingombra il 50% in meno, non richiede interventi murari e facilita anche l’accesso di chi ha difficoltà motorie.

Come immaginabile, costa di più di una porta a battente tradizionale. Il suo meccanismo è meno adatto ad ambienti ad altissimo passaggio ma come effetto visivo fa davvero la sua figura che ne giustifica la scelta. La seconda alternativa è la porta a libro asimmetrica con due ante asimmetriche, appunto, che si aprono solo da un lato. Anche questa ottimizza gli spazi ed è perfetta per bagni e ripostigli. Consente di separare gli ambienti in modo flessibile ed è facile da installare, più delle porte scorrevoli a scrigno poiché non richiede un controtelaio specifico o opere murarie invasive.

Anche questa costa di più (anche la manutenzione), ma visivamente vale la pena optare per questa soluzione che fra l’altro è anche molto comoda quando si ha poco spazio e se ne vuole occupare poco.

Gestione cookie