Ami la cucina green e il pesce? Non hai mai mangiato le zucchine così, spettacolo

Un piatto fresco, pratico ed elegante, buono tutto l’anno ma perfetto per l’estate: le zucchine si abbinano al pesce così…

Sano e buono. E pure semplice da preparare. Oggi introduciamo un piatto dove il sapore mediamente dolce delle zucchine si abbina a un gusto marino per trasformarsi in un insieme saporito e morbido, fresco e un po’ aromatico. Un primo versatile e completo. Lo si può servire caldo o tiepido o addirittura freddo. A tavola o duramente buffet. E lo si può portare pure in spiaggia, oppure fuori, per un picnic.

Tre zucchine viste da vicino
Ami la cucina green e il pesce? Non hai mai mangiato le zucchine così, spettacolo – lacasamadre.it

Abbiamo a che fare con una preparazione nutrizionalmente molto interessante. Perché ricca di proteine magre e impreziosita da verdure leggere, con tanti micronutrienti. Le zucchine, per esempio, sono così ricercate e usate nella cucina contemporanea anche per i loro benefici: apportano potassio, vitamina C e antiossidanti. Sono ortaggi dal basso contenuto calorico ma dall’alto valore nutrizionale.

Il primo con le zucchine e il pesce è un bell’incontro gastronomico e dunque culturale tra il mondo mediterraneo e quello nordafricano. Il tutto nasce da una brillante fusione di ingredienti locali con una base etnica. E così prende forma il couscous zucchine e gamberi. Un piatto che racconta il mare e di sapori un po’ esotici, ma che non rinuncia a promuovere tutto il buono che si può trovare nell’orto italiano.

Couscous zucchine e gamberi: si cucina così!

Oltre alle zucchine, i gamberi e il couscous, il piatto è così speciale anche per la presenza di altri ingredienti molto noti ma forse poco soliti in abbinamento a quelli già citati: lo zafferano e la scorza di limone. Servirà poi anche fare un fumetto, per dare profondità al piatto. Dunque occorreranno altri ortaggi.

Un piatto di gamberi e, in evidenza, un couscous con zucchine
Couscous zucchine e gamberi: si cucina così! – lacasamadre.it

Ecco gli ingredienti per 4 persone

  • Couscous (300 grammi, anche integrale)
  • Gamberi freschi (400 grammi circa)
  • Zucchine (200 grammi)
  • Aglio (uno spicchio)
  • Zafferano (0,3 grammi)
  • Scorza di limone (q.b.)
  • Prezzemolo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe (q.b.)
  • Un sedano
  • Una carota
  • Una cipolla
  • Acqua (un litro)
  • Sale grosso

Si parte pulendo i gamberi. Ma senza buttare nulla: gli scarti saranno poi usati per il fumetto. In una pentola, si fanno soffriggere carota, sedano e cipolla tritati con un filo d’olio. Si aggiungono le teste e i carapaci dei gamberi, con un pizzico di sale grosso e un litro d’acqua. Si lascia in cottura per una mezz’oretta e si schiuma la superficie. Poi si filtra. Alla fine bisognerà ottenere un 300 ml di fumetto.

In una ciotola abbastanza capiente si versa il couscous. Si scioglie lo zafferano in poca acqua tiepida e lo si unisce al fumetto caldo. Poi bisogna versare il liquido sul couscous, coprendo con pellicola e lasciando riposare un cinque minuti. A questo punto bisogna sgranare con una forchetta. Quindi si passa a preparare le verdure e gamberi in padella. Si tagliano le zucchine a cubetti piccoli. In una padella, si mette un po’ d’olio con uno spicchio d’aglio.

Quando l’aglio è dorato si mettono a rosolare le zucchine per circa una decina di minuti. Si aggiungono i gamberi e si continua a cuocere, ma non più di tre o quattro minuti. Poi si assembla il tutto e si impreziosisce con olio a crudo, sale, pepe, scorza di limone e prezzemolo tritato.

Gestione cookie