C’è chi al mare preferisce la montagna e stavolta riserva una sorpresa speciale: un concerto di musica classica in questa meravigliosa cornice. Ecco dove.
Un evento imperdibile per chi ama la montagna e la musica classica. Infatti, ci sono una serie di eventi in cui verranno eseguiti i pezzi dai grandi nomi della musica classica o dai giovani talenti di tutta Europa.

Il periodo in cui si potrà assistere a questo spettacolo senza uguali va dal 5 agosto al 7 settembre. Torna infatti il “Bolzano Festival Bozen”: 33 giorni con oltre 30 eventi dedicati alla musica classica, avvolti in una cornice montuosa spettacolare.
Ascoltare musica classica a Bolzano fra le montagne: i dettagli sugli eventi
Bolzano a buon diritto ha il titolo di Città Creativa della Musica, conferitole dall’Unesco. Quest’anno proprio qui si svolgerà l’edizione 2025 del Bolzano Festival Bozen, ben trenta eventi in trentatré giorni.

Si esibiranno Sir John Eliot Gardiner (6 agosto), il 7 agosto, sarà la volta della European Union Youth Orchestra diretta da Vasily Petrenko, con il violoncellista Pablo Ferrández, definito da molti l’erede spirituale di Yo-Yo Ma. L’11 agosto toccherà ai violinisti Sayaka Shoji, Alina Ibragimova (14 agosto) e Renaud Capuçon (19 e 22 agosto) assieme alle formazioni giovanili più prestigiose d’Europa, come la Gustav Mahler Jugendorchester e la European Union Youth Orchestra.
Il 10 e 26 agosto, poi, ci sarà la rassegna Antiqua, con sei concerti legati alla musica rinascimentale e barocca in luoghi storici come Castel Mareccio e la Chiesa di Gries, con ospiti internazionali come Forma Antiqva e Duodeco. L’Orchestra Haydn inaugura il 5 agosto al Parco delle Semirurali, che il 28 agosto ospiterà anche il concerto del progetto Music Hub Italy in collaborazione con la European Union Youth Orchestra.
Un altro evento è quello dedicato alle famiglie con bambini, “Tutt’orecchi”, per prepararli all’ascolto attivo con laboratori e concerti su misura. Un evento imperdibile è quello in cui verrà “raccontata” la favola dell’Uccello di Fuoco. La data da segnare sul calendario è l’8 agosto.
L’anima formativa di questo evento è quella della Gustav Mahler Academy, che fa parte della Fondazione Busoni-Mahler. Quest’anno, sotto la guida di Gardiner e con il sostegno dei tutor della Mahler Chamber Orchestra, i giovani musicisti si dedicheranno al repertorio tardo-romantico, con particolare attenzione a Sibelius. Un evento davvero imperdibile per chi si trova in zona anche solo in vacanza ma ovviamente anche per tutti i local.