Che stangata ora se sei senza revisione: troverai questa brutta sorpresa

Anche se costa relativamente poco, la revisione auto è un incubo per milioni di italiani. E dal 2025 i problemi aumentano.

Con la revisione arriva quasi inevitabilmente la scoperta un problema che richiede riparazioni più o meno costose. E può succedere ogni due anni. Secondo il codice della strada, infatti, la prima revisione va fatta entro quattro anni dalla prima immatricolazione. Dopodiché le revisioni successive vanno fatte ogni due anni.

Il bollino della revisione auto e una matita e, in evidenza, un controllo svolto in officina
Che stangata ora se sei senza revisione: troverai questa brutta sorpresa – lacasamadre.it

La scadenza è fissata al mese di rilascio della carta di circolazione o dell’ultima revisione. Se, per esempio, un’auto è stata immatricolata ad agosto 2021, la prima revisione andrà fatta entro l’agosto del 2025. Il controllo del revisore verte sullo stato di freni, ruote e sospensioni, sulle emissioni inquinanti e sonore e sulle luci. Tutto ciò per il prezzo standard di 78,75 euro nei centri autorizzati, o di circa 45 euro se fatta alla motorizzazione. Da un meccanico generico, si paga sempre sopra gli 80 euro.

Incubo revisione: l’occhio potente ora si accorge subito se non è stata fatta

Chi circola con la revisione scaduta rischia grosso. La multa base è di 169 euro. Ma raddoppia se le revisioni mancanti sono più di una. Si può così arrivare fino a 679 euro. Inoltre, il veicolo può essere sospeso dalla circolazione fino a revisione. Quando la revisione è falsata, rischiano sia l’automobilista che l’officina.

Dal 2025, sono infatti stati introdotti nuovi strumenti come lo Scantool. Un sistema che analizza la centralina dell’auto per scovare anomalie, come il chilometraggio falsato o dei problemi nascosti. Chi vuole imbrogliare o passare la revisione con mezzi non in regola ha dunque vita difficile. E si sono anche inaspriti i controlli. Con i nuovi sistemi digitali e le telecamere ZTL, le forze dell’ordine possono automatizzare l’analisi delle revisioni.

Telecamera per controllare le infrazioni stradali
Incubo revisione: l’occhio potente ora si accorge subito se non è stata fatta – lacasamadre.it

Con il cosiddetto targa system è possibile leggere le targhe dei veicoli in tempo reale e confronta tutti i dati raccolti con i database ministeriali. In questo modo le telecamere possono verificare in un secondo se l’auto sta circolando con revisione scaduta. Lo stesso strumento può capire se l’assicurazione mancante, se il veicolo è stato rubato o sospeso dalla circolazione.

Questo nuovo occhio elettronico non perdona. E infatti stanno arrivando multe a raffica. Anche se il targa system non è omologato come autovelox, la Cassazione ha già stabilito che può essere usato come base per l’accertamento. Basta che l’agente verifichi i dati nelle banche ufficiali e poi riporti il tutto nel verbale. Inoltre non è obbligatorio che venga presegnalata la sua presenza.

Non serve quindi che ci sia un posto di blocco. Il sistema può essere ovunque e colpire indistintamente. Può essere montato sulle volanti, prezzo i telepass, all’ingresso dei varchi ZTL e in altri punti strategici.

Gestione cookie