Chi era Goffredo Fofi? Tutto sull’artista della penna scomparso da poco

Goffredo Fofi saggista, critico cinematografico e di teatro è morto all’ età di 88 anni dopo un’intervento in un ospedale romano.

Il famoso editore e critico cinematografico e teatrale Goffredo Fofi è è morto da pochi giorni nell’Ospedale romano Cavalieri di Malta.

goffredo fofi
Chi era Goffredo Fofi? Tutto sull’artista della penna scomparso da poco – Screenshot RaiPlay – lacasamadre.it

Fofi era una delle voci più controcorrente della cultura italiana. Militante di sinistra aveva attraversato il secolo scorso puntando lo sguardo verso gli ultimi esclusi. Ma chi era i realtà questo personaggio, è stato uno dei maggiori animatori della “cultura di opposizione”, insieme ad altri intellettuali, a riviste di spessore nella riflessione politica e culturale definita poi sinistra eterodossa.

Le riviste “Quaderni Piacentini”, “Ombre rosse”, “Linea d’ombra” e “La terra vista dalla luna” erano spazi di pura libertà capaci di cogliere i movimenti di una società in cambiamento. Umbro di nascita Gubbio (PG) la sua città venne alla luce il 15 aprile 1937.

Fofi ha vissuto fungo tutte le tappe importanti del secolo scorso, ponendo sempre al centro l rapporto tra arte e realtà sociale, ha saputo l’impegno civile con la passione, la curiosità per il nuovo e il rigore. Sicuramente è considerato uno dei critici cinematografici tra i più originali, è stato anche uno scopritore di talenti prima che venissero individuati dai normali canoni.

Saggista, critico, editore, uomo controcorrente, chi era Goffredo Fofi uomo di grande cultura

Nato in Umbria nella ridente cittadina di Gubbio nella primavera del 1937, forse fu proprio il periodo a fare di Goffredo Fofi un uomo avanti nel tempo. Fofi non seguiva le mode, le anticipava, lui era anche un validissimo critico cinematografico e teatrale disincantato ma non rassegnato.

goffredo fofi
Saggista, critico, editore, uomo controcorrente, chi era Goffredo Fofi uomo di grande cultura – Screenshot RaiPlay – lacasamadre.it

Il suo modo di scrivere sempre schietto e mai neutro, in vita non si era mai legato a un partito, aveva vissuto la parte viva della cultura e della conoscenza collettiva, i libri le sale cinematografiche, le redazioni le scuole e anche le strade.

Scrittore di nicchia tra i suoi libri quelli più noti “Prima il pane”, “Strana gente”, “Pasqua di maggio”, “Le nozze con i fichi secchi”, “Sotto l’ulivo”. Un altro pezzo di storia ci ha lasciato, Pochi giorni Goffredo Fofi ha deciso di abbandonare questa terra che ha tanto amato, dopo un intervento a un femore perfettamente riuscito, la mattina del 25 giugno 2025 è morto all’Ospedale Cavalieri di Malta di Roma aveva 88 anni.

Ora di lui rimarranno solo i ricordi le sue opere i suoi scritti, ha lasciato una eredita limpida pulita da cui tanti potranno imparare.

Gestione cookie