Un caso è divenuto virale sul web e riguarda un automobilista che ha lasciato la sua vettura per diverse settimane nel parcheggio di un centro commerciale.
Uno dei problemi maggiori per gli automobilisti è rappresentato sicuramente dai parcheggi. Spesso, difatti, non è semplice trovare un luogo sicuro per lasciare il proprio veicolo, soprattutto quando la sosta è prolungata.

In questi casi è bene valutare il luogo in cui si decide di parcheggiare l’auto per evitare non solo furti, ma anche pesanti multe. Proprio di recente è divenuta virale la storia di un automobilista che è stato sanzionato per aver lasciato la sua vettura nel parcheggio di un centro commerciale per oltre un mese. Capiamo cosa dice in merito il Codice della Strada e quali sono le multe previste in questi casi.
Auto nel parcheggio del centro commerciale, quando scatta la multa: cosa dice il Codice della Strada
È stato ribattezzato come “il furbetto della Mercedes” e la sua storia è divenuta virale sui giornali e sui social network. Stiamo parlando di un automobilista che ha deciso di lasciare la sua vettura nel parcheggio di un centro commerciale per oltre un mese.

Stando a quanto riportano diverse fonti, tra cui la redazione de Il Corriere della Sera, il protagonista di questa storia, durante il mese di luglio, avrebbe lasciato la sua Mercedes nel silos del centro commerciale l’OrioCenter, che si trova nei pressi dell’aeroporto di Orio al Serio a Bergamo. L’ipotesi è che l’automobilista abbia individuato il parcheggio del centro commerciale come un luogo sicuro per posteggiare il mezzo e partire per le vacanze dallo scalo della città lombarda.
Quello che, però, poteva sembrare un gesto astuto si è trasformato in una vera e propria stangata. Per l’automobilista, difatti, sono scattate una serie di multe, così come previsto dell’articolo 158, comma 1, del Codice della Strada che stabilisce i divieti di fermata e sosta dei veicoli anche nei parcheggi di supermercati e centri commerciali. Per i trasgressori è prevista una sanzione da 24,90 euro, elevata a 42 euro se non si paga entro cinque giorni, che può essere emessa ogni 24 ore. Secondo una stima, dunque, l’automobilista, al suo rientro, potrebbe essere costretto a pagare una cifra intorno ai mille euro, considerando i diversi giorni in cui è rimasta l’auto nel silos del centro commerciale.
La foto della vettura piena di sanzioni, lasciate sul parabrezza, ha già fatto il giro del web suscitando anche l’ironia degli utenti. La Mercedes, però, non può essere rimossa dal luogo in cui si trova, dato che nel parcheggio del centro commerciale non è prevista la rimozione forzata dei mezzi per divieto di sosta.