Una importante precisazione: con la Legge 104 non puoi avere condizionatori ma un’altra cosa preziosa. Vediamo di che si tratta.
La legge 104, con le sue successive modifiche, rappresenta certamente un punto di riferimento imprescindibile in tema di diritti delle persone con disabilità, che si manifesta anche attraverso agevolazioni e bonus di varia natura. Non solo grazie a questo apparato legislativo anche i familiare e i care giver della persona disabile possono fruire di particolari agevolazioni per svolgere al meglio la loro funzione (basta pensare ai permessi mensili per l’assistenza).

A questo punto ci si può chiedere quali sono le apparecchiature tecnologiche che possono essere fruite con sconti e agevolazioni dalle persone disabili. In particolare ci si può chiedere se l’acquisto di un condizionatore d’aria vi rientri. Vediamo nel dettaglio.
Non il condizionatore d’aria ma altro
Diciamo immediatamente che la legge 104, che si occupa delle facilitazioni per le persone con disabilità, non prevede di per sé agevolazioni fiscali per l’acquisto di condizionatori d’aria. In altre parole l’acquisto di un condizionatore, in quanto tale, non rientra nelle agevolazioni previste dalla legge 104.

Né Ministero della salute, né Agenzia delle Entrate indicano il condizionatore d’aria come un apparecchio acquistabile con agevolazioni per disabili. Il climatizzatore non fa parte della lista dei supporti tecnici e informatici necessari a garantire un sollievo alle persone con disabilità e con difficoltà a deambulare. Ma quali sono gli elettrodomestici acquistabili con la legge 104? Questi sono gli ausili tecnici e informatici (strumenti e dispositivi), creati sia appositamente che di uso comune, che si basano su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche.
Il loro scopo è facilitare l’autosufficienza e l’integrazione delle persone con disabilità. In genere questi ausili sono utilizzati per supportare la riabilitazione, migliorare la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente e l’accesso a informazioni e cultura per coloro che hanno funzioni limitate o impedite da problemi motori, visivi, uditivi o del linguaggio.
Quindi un modem, un computer, un telefono a viva voce con tasti facilitati rientrano in questa categoria, tanto per fare un esempio concreto. Da valutare poi la possibilità di accedere ad agevolazioni nel settore auto con benefici che vanno dal contrassegno invalidi alle riduzioni fiscali per autoveicoli con e senza adattamento.
Parliamo di autovetture, autoveicoli per il trasporto promiscuo, motocarrozzette, autoveicoli specifici e così via. In conclusione le agevolazioni fiscali, e non solo, sono diverse e possono contribuire a migliorare concretamente le condizioni di vita della persona disabile e dei suoi familiari.