Il bicarbonato è ottimo per le pulizie domestiche, ma siamo sicuri che valga per tutte le superfici? In alcuni casi si potrebbe finire per rovinare tutto.
Negli ultimi anni abbiamo riscoperto i vecchi trucchi delle nonne nelle pulizie domestiche; nei decenni passati non c’erano certo tutti i detersivi che abbiamo a disposizione oggi e per questo motivo si utilizzavano miscele create in casa con ingredienti conosciuti e che spesso si utilizzavano in cucina. Su tutti spicca il bicarbonato, oggi usato e consigliato un po’ per tutto: ma siamo davvero sicuri che valga sempre la sua azione?
Grazie alle sue proprietà smacchianti, detergenti e deodoranti il bicarbonato di sodio è davvero utile nelle pulizie domestiche. Assorbe i cattivi odori, prevenendone la formazione successiva, ha proprietà abrasive e smacchianti che lo rendono perfetto per la detersione delle superfici senza contare che utilizzarlo significa avere la sicurezza di aver igienizzato perfettamente piani di lavoro, tappeti o sanitari.
Insomma parliamo di un vero ingrediente passepartout -se consideriamo anche l’utilizzo in cucina e quelli per la salute- ma bisogna comunque stare attenti a quando lo si utilizza. Proprio la sua forte azione abrasiva, il bicarbonato potrebbe essere dannoso per alcune superfici, meglio quindi evitarlo.
Ci sono superfici che non riuscirebbero a resistere all’azione del bicarbonato e utilizzarlo per la loro detersione significa semplicemente rovinare tutto. Meglio, quindi, sapere in anticipo quali sono questi materiali e adottare soluzioni alternative.
Quando si utilizza il bicarbonato, soprattutto quando non è mescolato in soluzione con acqua o con il limone, bisogna lasciarlo sulla superficie e farlo agire per qualche minuto -a volte anche ore come nel caso dei tappeti- prima di poter passare uno panno, strofinando per eliminare lo sporco.
Proprio questa azione utilissima in molti casi potrebbe rivelarsi dannosa per alcuni tipi di superfici e materiali. L’uso del bicarbonato non è consigliato per il legno perché l’azione abrasiva può intaccarne la superficie. Allo stesso modo potrebbe lasciare graffi sulle superfici in marmo o indebolire la lucentezza dell’acciaio inox.
No al suo utilizzo anche per la pulizia delle pentole in ceramica, lo sfregamento può causare crepe e lasciare una patina bianca difficile da togliere. Attenzione al suo utilizzo su vetro e specchi; utile per eliminare incrostazioni leggere, tuttavia lo sfregamento eccessivo può lasciare graffi e compromettere la lucentezza. No, infine, al suo utilizzo su superfici placcate e questo sempre perché lo sfregamento necessario per la sua azione può danneggiare il rivestimento.
Con questo metodo non soltanto disinfetto il WC, ma dico definitivamente addio anche a quel…
Un piatto fresco, pratico ed elegante, buono tutto l'anno ma perfetto per l'estate: le zucchine…
Sono stati svelati i falsi miti sul glutine. Il dottor Gabrielli ha messo tutti in…
Anticipazioni La Promessa, episodio in onda domenica 24 agosto: Julia e Curro convolano a nozze?…
Per eliminare la muffa nel bagno basta provare questo rimedio fai da te: così efficace,…
Un paesaggio bianco, tagliato da fenditure scure: sembra un’opera astratta, ma sotto, c'è il cuore…