Per avere dei vestiti bianchissimi non c’è per forza bisogno di usare la candeggina: con questo rimedio naturali ritornano ad avere il loro colore originale e non si fanno danni nemmeno alla salute.
La candeggina è ritenuta da moltissimi amanti del pulito il migliore alleato quando si tratta delle classiche pulizie di casa. Dalle ottime proprietà igienizzanti e disinfettanti, questo prodotto può essere utilizzato in diversi modi, riuscendo a fare ottenere sempre dei perfetti risultati.
Se da una parte, però, sono davvero tantissime quelle persone che preferiscono usare la candeggina per rendere più veloci ed efficienti le pulizie domestiche, da un’altra sono altrettanto numerosi coloro che usano questo ‘ingrediente’ per smacchiare e rendere nuovamente bianchi i panni ingialliti o particolarmente scoloriti.
Si tratta, d’altra parte, di una soluzione perlopiù comune, che riesce a risolvere in pochi minuti un problema che potrebbe risultare agli occhi di molti praticamente irreparabile. Quello che, però, in pochissimi sanno è che rimediare a dei vestiti bianchi ingialliti o rovinati è possibile senza prendere in considerazione la candeggina, bensì un altro ingrediente naturale.
Per quanto sia fondamentale da avere in casa e parecchio utile in diverse faccende domestiche, è bene sapere che l’uso, soprattutto se frequente, della candeggina non è mai consigliato. Oltre ad essere un prodotto estremamente infiammabile, è anche un ingrediente perlopiù nocivo, che può apportare dei grossi danni alla propria salute. È proprio per questo motivo che, fin quando si può, si ha la necessità di trovare alcune valide alternative.
Nel caso, ad esempio, di panni bianchi ingialliti o ingrigiti o, magari, con macchie ostinate e difficili da rimuovere, si può prendere in considerazione di non utilizzare la candeggina, bensì l’acqua ossigenata. Per ottenere un risultato soddisfacente, non bisogna fare altro che inserire in lavatrice i panni interessati, poi versare mezza tazzina di questo ingrediente nel cestello o nella vaschetta della lavatrice, aggiungere il classico detersivo ed, infine, azionare un lavaggio tra i 40 e i 60 gradi.
In questo modo, il tessuto diventerà nuovamente bianco in pochi minuti. Qualora, poi, si avessero delle macchie parecchio ostinate, come ad esempio, sudore, si ha la necessità di pre trattarle con una miscela di acqua ossigenata e bicarbonato. Poi, dopo averla fatta agire un po’, si può procedere al solito lavaggio.
Difficile trovare qualcuno che conosca questa spiaggia della Liguria al di fuori della regione, è…
Oggi la mozzarella in carrozza la faccio con la ricetta di Andrea Mainardi: abbondante e…
If You Love, gli spoiler degli episodi in onda fino al 14 agosto: qualcuno scompare…
4 Ristoranti, tutto sembrava filare liscio al tavolo di Alessandro Borghese ma lo chef è…
La decisione Mediaset non fa piacere al pubblico: stop improvviso per una soap amatissima, puntate…
Fare la spesa con i figli è spesso una battaglia, ma l'ultima promo di Carrefour…