Dal letto anti-tradimento alle scarpe con le molle: il museo delle invenzioni assurde è in Italia

A San Marino esiste un museo che accoglie oggetti nati per stupire, per proteggere o per rendere la vita ‘più semplice’. Oggetti bizzarri solo al pensiero.

Ci sono posti che somigliano a un grande esperimento sociale, più che a un museo, ma che in realtà nascondono la parte più creativa (e discutibile) dell’umanità. Il Museo delle Curiosità è uno di questi.

Entrata del Museo delle Curiosità a San Marino
Dal letto anti-tradimento alle scarpe con le molle: il museo delle invenzioni assurde è in Italia (credit: sanmarinosite.com) – lacasamadre.it

Qui, come potete immaginare, non si passeggia tra quadri o statue, ma tra idee folli che qualcuno ha davvero pensato (e in certi casi pure costruito). Basta dare un’occhiata a un paio di scarpe progettate per camminare sull’acqua per capire che l’ingegno umano non ha limiti; né vergogna.

Poco più in là spunta un letto ‘anti-tradimento’, creato probabilmente da chi della gelosia ne ha fatta un ossessione, pronto a bloccare chiunque si muovesse troppo sotto le lenzuola. Ironia della sorte, oggi sembra più un’attrazione da parco giochi che un sistema di controllo domestico.

Ad ogni modo queste idee sono state pensate, costruite, tanto che qualcuno ha deciso di non dimenticarle, mostrandole a tutti dentro un luogo che vale la pena visitare. Vederlo serve per riflettere e, perché no, anche solo per farsi una risata in compagnia.

Cosa si trova dentro al museo più bizzarro d’Italia

L’esposizione conta oltre cento oggetti, tutti diversi e tutti incredibili. Ci sono strumenti medici d’altri tempi che oggi sembrano torture medievali, campanelli di castità che suonavano in caso di movimenti sospetti, scarpe veneziane con tacchi altissimi per affrontare l’acqua alta, quelle con le molle per camminare sull’acqua e persino un orologio a forma di naso (?).

Una vetrina all'interno del Museo delle Curiosità
Cosa si trova dentro al museo più bizzarro d’Italia (credit: sanmarinosite.com) – lacasamadre.it

Tra le curiosità più surreali compaiono anche record umani: unghie lunghissime, uomini e donne fuori scala, persone che sono diventate ‘fenomeni da baraccone’ e oggi vengono raccontate con uno sguardo diverso, più antropologico che grottesco. Qui vi linkiamo un video per spoilerarvi un pizzico del suo contenuto.

E non manca la parte scenica: d’estate il museo viene raggiunto anche da una Ford del 1913 ancora funzionante, che fa la spola dai parcheggi al centro storico.

Perché visitarlo? Semplice. Il Museo delle Curiosità è, come accennato, un viaggio dentro la creatività e le paure dell’uomo. Ogni invenzione assurda racconta una società che ha provato a risolvere problemi reali con soluzioni che oggi ci fanno sorridere. Ed è proprio questa ironia a rendere la visita leggera ma anche stimolante: ci mostra quanto sia sottile il confine tra genialità e ridicolo.

Il Museo delle Curiosità si trova nel cuore del centro storico di San Marino, in Salita alla Rocca n. 26, a due passi dalle torri e dagli altri monumenti principali. La visita dura circa un’ora. Il biglietto costa 8€ l’intero e 5€ il ridotto, con orari che variano tra inverno (fino alle 17:30) ed estate (fino alle 21:00 o 22:00).

Gestione cookie