Dentro+il+volto+dei+criminali%3A+il+museo+che+svela+il+lato+oscuro+delle+indagini+del+passato
lacasamadreit
/dentro-il-volto-dei-criminali-il-museo-che-svela-il-lato-oscuro-delle-indagini-del-passato-1339/amp/
Arte e Cultura

Dentro il volto dei criminali: il museo che svela il lato oscuro delle indagini del passato

Un percorso tra reperti inquietanti e intuizioni storiche: il museo che racconta la nascita della criminologia con l’eredità di Lombroso.

Non è un museo come gli altri, sia chiaro. Qui non si trovano quadri da ammirare o statue da contemplare, ma vetrine che custodiscono storie oscure, spesso difficili da guardare. Siamo a Torino, dove il Museo di Antropologia Criminale – conosciuto anche come Museo Lombroso – apre le porte a un viaggio nel lato più controverso della scienza.

Dentro il volto dei criminali: il museo che svela il lato oscuro delle indagini del passato (credit: Youtube @Leonardo Simone C. (Ph Leonardo S.C.) – lacasamadre.it

La sua origine risale alla seconda metà dell’Ottocento, quando Cesare Lombroso, medico e antropologo, ebbe un’idea alquanto ambiziosa: cercare di spiegare il comportamento criminale attraverso lo studio dei tratti fisici. Non un compito da poco, certo, ma utile per capire quanto quella ricerca abbia inciso sullo sviluppo degli studi successivi. Al tempo stesso affascinante per chi vuole davvero immergersi nella mente criminale.

Teorie, quelle mostrate, oggi superate e criticate, ma che non vanno in alcun modo dimenticate, visto che hanno dato una spinta a un percorso che ancora oggi, come allora, ha il compito di cercare giustizia e verità. Queste sale contengono il laboratorio di un’epoca che oscillava tra scienza, pregiudizi e desiderio di comprendere il crimine. Non ci sono risposte semplici, piuttosto una collezione di oggetti che mostrano come è nata l’arte delle indagini e quanto fosse sottile il confine tra ricerca e suggestione.

Un museo che inquieta e affascina

Il museo Il museo di antropologia criminale si trova a Torino, in via Pietro Giuria 15, all’interno del Palazzo degli Istituti Anatomici. La raccolta del Museo Lombroso comprende oltre 4000 reperti: crani, cervelli, strumenti di misurazione, fotografie, lettere di criminali e oggetti legati a casi celebri. Materiali che raccontano la ricerca di Lombroso, quella a cui lui ha dedicato l’intera vita, ma anche la storia sociale e giudiziaria di un’Italia che cercava di dare un volto al crimine. Letteralmente.

Un museo che inquieta e affascina (credit: museolombroso.unito.it) – lacasamadre.it

In questo percorso colpisce soprattutto il metodo che Lombroso mise al centro dei suoi studi: l’osservazione dei tratti fisici, usata per tentare di individuare caratteristiche comuni tra i criminali. Una teoria oggi superata, ma che rappresenta una parte essenziale della storia della criminologia e del dibattito scientifico di fine Ottocento basato sui pregiudizi.

Il biglietto costa 5€ intero e 3€ ridotto (studenti, over 65, gruppi), con possibilità di abbonamenti o ingressi cumulativi con gli altri musei del complesso. Una spesa tutto sommato irrisoria visto il bagaglio culturale che offre. L’apertura è generalmente dal martedì al sabato, con orari che possono variare in base alle mostre temporanee e alle iniziative speciali.

Dentro queste sale si incontrano le intuizioni e gli errori di Lombroso, ma anche le radici dell’investigazione moderna. Perché visitarlo? Perché, come già anticipato, non è solo un’esposizione museale, ma un’esperienza che porta a riflettere su come sia cambiata la percezione del crimine e del criminale e di come le teorie, anche quelle rivelatori errate, non vanno dimenticate.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Olly torna in scena con ‘Tutti a casa’: nuova data aggiunta di recente al suo tour

Dopo il successo a Sanremo 2025 Olly ha sorpreso i fan annunciando il nuovo tour:…

2 mesi ago

3 pantaloni must have per l’autunno 2025: i migliori di tutti, versatili e adatti a qualunque silhouette

Quali sono i migliori pantaloni dell'autunno 2025? Ti svelo subito i migliori di tutti, assolutamente…

2 mesi ago

Mai vista così cremosa: la pasta e fagioli di Benedetta Parodi è una delizia, ricetta semplicissima

Come preparare la pasta e fagioli coi consigli di Benedetta Parodi: semplice e gustosissima, e…

2 mesi ago

Mostri, divinità e figure mitologiche, in questo parco a due passi da Roma ti immergi in una realtà magica

Poco distante da Roma c'è un parco bellissimo che ti farà vivere un'esperienza magica, fuori…

2 mesi ago

La notte nel cuore, spoiler turchi: Nuh commette un errore gravissimo e Sevilay scappa

La notte nel cuore, gli spoiler delle prossime puntate: nuova crisi tra Nuh e Sevilay,…

2 mesi ago

La particolare storia del borgo di San Leo: chi fu addirittura rinchiuso nella sua fortezza

Il Borgo di San Leo è circondato da una leggenda oggi famosissima: qualcuno visse all'interno…

2 mesi ago