Doccia fredda quando fa caldo, il prof Schettini mette tutti in guardia: è un grande errore

A tutti piace fare una doccia fredda quando fa molto caldo, ma è un grave errore. Il prof Schettini ha messo tutti in guardia: ecco perché.

Dopo una giornata molto calda è normale tornare a casa e decidere di fare una bella doccia fredda, con la quale si ritrova un piacevole ristoro. È una abitudine comune a tantissime persone, le quali si sentono fresche e rigenerate immediatamente. Peccato però che è una sensazione passeggera, come in molti avranno già sperimentato.

collage prof schettini
Doccia fredda quando fa caldo, il prof Schettini mette tutti in guardia: è un grande errore (IG @lafisicachecipiace) – lacasamadre.it

Subito dopo aver fatto una doccia fredda, infatti, il nostro corpo risponde in maniera diversa da quello che ci si potrebbe aspettare. Proprio per questo motivo, il professore Vincenzo Schettini ha deciso di intervenire sulla questione e mettere tutti in guardia sul fare una doccia fredda quando fuori le temperature sono un bel po’ alte. L’insegnante di fisica più popolare della TV e del web ha spiegato che è tutta una questione di fisica, per poi dare preziosi e utili consigli a tutti.

Il prof Schettini consiglia di non fare la doccia fredda quando fa caldo: è tutta una questione di fisica

Prima di spiegare nel dettaglio la teoria della fisica riguardo alla doccia fredda con il caldo, il prof Schettini ci ha tenuto a spiegare un concetto fondamentale, che tutti dovrebbero tenere bene a mente: perché il corpo suda. L’insegnante ha sottolineato che tutti noi sudiamo perché il corpo vuole rinfrescarsi.

collage prof schettini
Il prof Schettini consiglia di non fare la doccia fredda quando fa caldo: è tutta una questione di fisica (IG @lafisicachecipiace) – lacasamadre.it

In seguito, si cede il calore verso l’esterno attraverso la pelle. Il calore, di conseguenza, viene assorbito dal sudore, che a sua volta evapora e per questo si avverte una sensazione di freschezza. Questo calore viene ceduto dal sangue attraverso i vasi sanguigni, i quali devono essere belli dilatati così da esporre più superficie utile per il sangue.

Detto ciò, Schettini ha poi aggiunto che la doccia fredda dà una sensazione immediata di freschezza, proprio perché il corpo cede calore all’acqua, per questo si avverte una sensazione piacevole. Tuttavia, insieme alla sensazione di freschezza c’è la vasocostrizione dei vasi sanguigni, in pratica i vasi sanguigni si restringono, per questo la superficie utile al sangue per cedere calore diminuisce notevolmente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Fisica Che Ci Piace (@lafisicachecipiace)

Con la doccia fredda, il meccanismo di cessione del calore viene inibito, ha spiegato Schettini. Dopo la doccia, si torna a un ambiente caldo e umido. Il sangue vorrebbe continuare a cedere calore, ma i vasi sanguigni sono ristretti e per questa ragione si torna a sudare più di prima. Da qui il suggerimento prezioso del professore: fare una doccia con acqua tiepida.

Gestione cookie