Alcune piante sono tossiche per i nostri amici a quattro zampe: se hai un cane devi tenerlo lontano soprattutto da queste specie.
Avere un animale in casa, in questo caso un cane, vuol dire prendersi cura di lui ogni giorno, con la giusta attenzione. È fondamentale donargli tanto amore e avere le precauzioni più adatte. Per esempio è noto che, soprattutto durante il periodo estivo, non deve stare al sole, perché le conseguenze potrebbero essere drammatiche. Proprio per questo non bisogna portarlo a fare i suoi bisogni nelle ore più calde.

Dato che l’asfalto è bollente, si rovinerebbero gravemente i cuscinetti. Anche per quanto riguarda il cibo, il cane per stare bene deve seguire una sana alimentazione. Inoltre ci sono alcuni alimenti che non deve assolutamente mangiare, come il cioccolato. Un altro punto a cui prestare attenzione, quando abbiamo un cane, riguarda le piante. In tanti neanche lo immaginano ma alcune sono tossiche per lui e i rischi sono importanti. Ecco quali sono quelle che non devono avere contatti con gli animali domestici.
Piante velenose per i cani: queste non devi assolutamente metterle in casa
Se abbiamo un cane sappiamo benissimo che dobbiamo sempre stare attenti a tutto quello che fa e a quello che mangia. Bisogna controllare ogni suo movimento dato che il pericolo è dietro l’angolo. In tanti non lo sanno ma ci sono alcune piante che non devono stare a contatto con il nostro amico a quattro zampe, perché sono pericolose, essendo tossiche e velenose per lui. Per questo dobbiamo evitare di esporle in casa.

L’oleandro è una di queste piante ed è velenosa anche per l’essere umano. È importante evitare di posizionarla in casa e anche in giardino, dato che il cane potrebbe avvicinarsi e masticare le sue foglie. Anche l’ortensia, il ciclamino e il crisantemo non devono mai stare nell’abitazione se abbiamo un animale. Se per caso ingerisce qualche parte di queste piante, le conseguenze potrebbero essere importanti, in particolare potrebbero insorgere disturbi gastrointestinali.
Il giglio, il ficus, il glicine (soprattutto i baccelli e i bulbi), e il filodendro sono tossici per i cani. Anche in questo caso, se volete evitare danni gravi, è meglio non averle in casa, ma neanche nelle vicinanze. Alcune varietà di gelsomino possono essere velenose per i nostri amici, soprattutto se ingeriti in grandi quantità. Tra le altre piante tossiche per i cani ci sono diverse varietà, come azalea, monstera, edera, bella di notte, mughetto, rododendro. Prima di acquistare una pianta, se avete un cagnolino, è meglio chiedere informazioni.