Fulmini in spiaggia, i consigli per evitare rischi durante l’estate: come proteggersi

Se si è in spiaggia e c’è il rischio rappresentato dai fulmini, ecco che cosa bisogna fare per evitare dei danni che potrebbero essere davvero enormi per la nostra vita e che potrebbero portare anche alla morte.

Di questi tempi il maltempo si è abbattuto su tutta la penisola, rovinando le vacanze di tanti italiani. Uno degli aspetti peggiori di tutta questa storia è rappresentato senza ombra di dubbio dai danni a persone e cose che si sono registrati per i fulmini in spiaggia. Nella giornata di ieri sei persone sono state colpite nella zona di Palinuro, in Campania, con due di queste persone che sono state prontamente condotte in pronto soccorso. Un episodio analogo è successo anche in Sicilia, con un uomo che, colpito da un fulmine, si trova ora in gravi condizioni.

Fulmini in spiaggia
Fulmini in spiaggia, i consigli per evitare rischi durante l’estate: come proteggersi (Lacasamadre.it)

Con questo costante rincorrersi di notizie, l’allarme è scattato in tutto il Paese. E’ un qualcosa che, in caso di maltempo estivo, si ripete in maniera ciclica e per questo motivo è fondamentale non abbassare la guardia. E’ importante sottolineare, infatti, che si può fare qualcosa per impedire che questo accada. E quando vediamo avvicinarci una ondata di maltempo mentre siamo al mare, in compagnia o anche da soli, è importante adottare queste semplici strategie che, però, possono salvare la nostra vita e quella dei nostri cari.

Consigli per proteggersi dai fulmini in spiaggia: ecco che cosa bisogna fare

Come è normale che sia, per evitare che ci possano essere dei problemi seri è di fondamentale importanza prevenire. La prima cosa da fare, fondamentale per tutto il resto, è quella di evitare di trovarsi in luoghi aperti durante dei temporali, soprattutto se si è su spiagge, pontili o barche. Può salvarci la vita, infatti, riuscire a trovare riparo in luoghi chiusi, che siano anche i nostri veicoli. Sono assolutamente da evitare, invece, soluzioni come ombrelloni o tende.

Fulmini
Consigli per proteggersi dai fulmini in spiaggia: ecco che cosa bisogna fare (Lacasamadre.it)

Un altro comportamento da adottare è quello di allontanarsi da oggetti isolati e punti particolarmente alti. Esempi illustri sono alberi singoli, pali, torri o recinzioni metalliche. Altra cosa da fare subito ma che in molti ignorano è quella di uscire immediatamente dall’acqua.

Durante un temporale, inoltre, è fondamentale ridurre al minimo i contatti con apparecchi elettronici. Ancor di più se sono in carica nel bel mezzo del temporale in questione. Prima, poi, di poter tornare in serenità all’aperto, bisogna attendere circa 30 minuti. Se non ci sono stati altri fulmini e tuoni, allora si può pensare di poter tornare allo scoperto, per così dire.

Gestione cookie