Gelati, i prezzi continuano a salire in Italia: il motivo dei rincari sul prodotto

I gelati stanno per diventare prodotti di lusso, ma la domanda è sempre alta nonostante i rincari: la fotografia dell’estate 2025.

Un simbolo dell’estate. Il gelato è un rito per milioni di italiani: bambini, adolescenti, adulti e anziani. Il problema è che i gelati, parliamo di quelli artigianali, costano sempre di più: i rincari, specie in alcune grandi città, sembrano fuori controllo. L’aumento medio dei prezzi del 9% rispetto a un’estate fa. Confrontando i prezzi attuali con quelli dell’estate 2021, ci si accorge che i rincari dei gelati sono del 30%, con punte oltre il 40%.

Un cono gelato a tre gusti
Gelati, i prezzi continuano a salire in Italia: il motivo dei rincari sul prodotto – lacasamadre.it

E non è dato che lascia indifferenti. Ma c’è anche un altro dato molto interessante: nonostante l’aumento, i consumatori italiani non sembrano disposti a rinunciare al piacere del gelato. Secondo varie ricerche, il consumo di gelato, quest’estate, è infatti aumentato del 4% rispetto al 2024. Sarà il caldo… O sarà che, rispetto a certi piaceri, i rincari pesano fino a un certo punto.

Ma quali sono le vere cause di questi aumenti continui? C’è in atto una speculazione? La Federconsumatori ha registrato che rispetto al 2002 il prezzo di un gelato artigianale è più che raddoppiato. Si parla di un aumento del 138%. E gli aumenti più consistenti riguardano il gelato in vaschetta. Se il cono piccolo costa intorno al 4-5% in più rispetto allo scorso anno, per la vaschetta la variazione è del 23%, e rispetto al 2021 è del 100%!

Rincari per i gelati artigianali: le cause

Dietro questi aumenti c’è di certo la crisi energetica. Le gelaterie (così come le industrie che producono i gelati confezionati) devono refrigerare, trasportare, conservare le materie prime. E tutto questo ha un costo energetico maggiore rispetto al passato. Anche le materie prime costano molto più care. Dipende dal riscaldamento globale, che ha provato il settore agricolo in Italia e le grandi piantagioni di cacao e zucchero nel resto del mondo. Costa di più anche il latte, per via della guerra in Ucraina.

Espositore con dei gelati artigianali
Rincari per i gelati artigianali: le cause – lacasamadre.it

Le macchine per gelato, i cosiddetti mantecatori, sfruttano un circuito frigorifero simile a quello dei frigoriferi domestici. Al loro interno scorre un gas refrigerante, spesso identificato con sigle come R404A, R452A o R290 (propano). Questi gas venivano dall’Ucraina o dalla Russia. Ora arrivano dalla Germania, dagli USA o dal Nord Africa e costano molto di più.

Federconsumatori nota che le gelaterie artigianali stanno poi alzando la qualità dei loro prodotti. Usano materie prime più ricercate. E, inevitabilmente, il prezzo si alza. I gelati confezionati, invece, sono diventati più piccoli, e ciononostante il prezzo è comunque salito, anche se meno rispetto a quello dei gelati artigianali. Conta poi la speculazione da parte dei rivenditori. In alcune città come Firenze, un chilo di gelato artigianale costa in media più di 8 euro al chilo. A Macerata, lo stesso chilo di gelato costerebbe la metà.

Gestione cookie