I liguri giurano che è brutta, ma lo fanno per tenersela stretta: questa spiaggia è il tesoro nascosto della Liguria

La spiaggia segreta della Liguria è a due passi dalla Francia: i liguri ti diranno che è brutta, ma è un gioiello

La Liguria è una di quelle terre che si lascia amare senza bisogno di troppe parole; fatta di tradizioni radicate, panorami che sembrano dipinti e un’atmosfera che resta addosso a chiunque la viva. Negli ultimi anni, poi, il turismo è esploso. Letteralmente. D’inverno le città si riempiono di visitatori, d’estate sono le coste a prendersi la scena.

Spiaggia Balzi Rossi
I liguri giurano che è brutta, ma lo fanno per tenersela stretta: questa spiaggia è il tesoro nascosto della Liguria – lacasamadre.it

Eppure i liguri continuano a custodire il loro mare in silenzio, quasi con pudore. Le spiagge più autentiche, quelle dove l’acqua resta limpida e lontana dall’inquinamento, vengono protette con una certa gelosia. È lo stereotipo del ligure che non ama i foresti. Che poi un fondo di verità c’è. Alcune bellezze non si raccontano volentieri: meglio che restino segrete. Questa spiaggia, più che un arenile una caletta, è una di quelle.

I Balzi Rossi, la caletta contesa

Oggi parleremo dei Balzi Rossi: non una spiaggia qualsiasi, ma un angolo che divide da sempre le opinioni. C’è chi la ricorda come un paradiso selvaggio, quando fino a 10 anni fa era conosciuta come ‘spiaggia delle uova’ per i ciottoli bianchi e ovali che ricoprivano la riva. Erano lisci, levigati dal mare, tanto da sembrare uova appoggiate sulla battigia. Ora la questione è cambiata, ma la piccola caletta non smette di affascinare e far scendere quelle lacrimucce nostalgiche.

Balzi rossi
I Balzi Rossi, la caletta contesa – lacasamadre.it

A differenza del passato, oggi per accedervi non serve più scavalcare scogli, ma chi arriva trova a suo malgrado prezzi elevati, a meno che non si accontentino del poco spazio libero rimasto a disposizione. Molti preferiscono spostarsi poco oltre il confine, a Mentone, dove le spiagge libere sono più ampie e l’acqua non ha nulla da invidiare.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gessica Chiampan | Travel Creator (@geghege_)

Eppure, nonostante le polemiche, questa caletta conserva un fascino unico. È piccola, affollata nei mesi estivi, ma l’acqua resta cristallina e i colori intensi. Forse i liguri la tengono nascosta proprio per questo: per non vederla trasformata in un’attrazione di massa, più di quanto lo sia già diventata.

La spiaggia si trova a Ventimiglia, praticamente al confine con la Francia, e prende il nome dalle rocce rosse che la circondano. Oltre alla parte privata c’è un piccolo tratto libero, più scomodo ma autentico. E a pochi passi si trova il Museo Preistorico dei Balzi Rossi, custode di grotte e reperti antichissimi. Che dire, visitarla significa passare un giorno che parte con un tuffo e finisce tra testimonianze del passato: una combinazione che solo la Liguria può offrire.

Gestione cookie