Il sedile di un WC è molto più pulito di quest’oggetto molto utilizzato in estate

Ci preoccupiamo dei batteri sul sedile del WC soprattutto nei bagni pubblici e spesso ignoriamo che il pericolo è molto più vicino a noi.

Batteri e germi si insinuano ovunque e mettono costantemente in pericolo la nostra salute. Dobbiamo fare attenzione sia fuori casa ma anche tra le mura domestiche dove si nascondono molte insidie. Pensiamo che la pulizia delle stanze sia efficace ma spesso dimentichiamo di pulire oggetti molto sporchi.

Uomo perplesso e wc
Il sedile di un WC è molto più pulito di quest’oggetto molto utilizzato in estate (Lacasamadre.it)

La lotta contro i batteri deve essere costante e svolta strategicamente perché i posti in cui proliferano sono numerosi. In casa lavare i pavimenti, i sanitari e i piatti non è sufficiente per dire di vivere in un ambiente perfettamente igienizzato. Ogni quanto cambiate la spugnetta della cucina, pulite le maniglie, gli interruttori o il bicchiere degli spazzolini? Fuori casa non basta fare attenzione a dove si appoggiano le mani.

Entrate in una stanza di albergo, ad esempio, è più rischioso di quanto si pensi perché ci sono oggetti che raramente vengono puliti come il telecomando, i bicchieri, i materassi. Insomma, l’attenzione deve sempre essere alta e restando in tema vacanze bisogna sapere che uno studio ha rivelato che i bagagli sono 58 volte più sporchi di un WC pubblico.

Le valigie sono un pericolo per la salute, più sporche del WC

La compagnia assicurativa Insure and Go in collaborazione con la microbiologa Amy May Pointer ha condotto uno studio dai risultati che fanno riflettere. Le ruote delle valigie sono 58 volte più sporche del sedile di un WC. Sono state analizzate sia valigie rigide che morbide presso una stazione ferroviaria aeroportuale.

valigia e microbi
Le valigie sono un pericolo per la salute, più sporche del WC (Lacasamadre.it)

Ogni valigia era un pullulare di batteri di diverse tipologie. Batteri della pelle, muffe ambientali, germi associati alle feci. Pur non essendo organismi molto pericolosi nelle situazioni quotidiane – ha spiegato la dottoressa – formano una pellicola di sporcizia con conseguente odore di muffa che emerge dai bagagli. Le ruote delle valigie rotolano ovunque, in strada, nei luoghi chiusi, negli autobus e così via raccogliendo ogni sorta di batterio.

Questa ricerca fa riflettere su dove mettiamo i bagagli una volta che torniamo a casa. Mai poggiarli sui letti o sulle superfici puliti e mai portarli in camera da letto se prima non sono stati puliti. La sanificazione al rientro dal viaggio è fondamentale. Bisogna usare salviettine alcoliche oppure creare una soluzione fai da te con sapone per piatti e acqua da passare, poi, con un panno. Dalle ruote vanno rimossi capelli, peli e ogni fibra e poi passare un detergente multiuso.

Gestione cookie