Tutti vogliono mangiare la carne arrosto con la crosticina che si forma durante la cottura, ma non a tutti esce: ecco come farla con il trucco degli chef.
La carne è una fonte essenziale di proteine per l’organismo dell’essere umano. Costituisce la maggior parte delle cellule del corpo ed è importante per la formazione e il rinnovamento dei tessuti corporei. La sua presenza nella dieta di ognuno di noi garantisce il funzionamento ottimale del sistema immunitario, fondamentale per contrastare le infezioni, anche se in molti non la consumano regolarmente o preferiscono seguire diete vegetariane o vegane.

In ogni caso, al di là delle scelte personali di ogni persona, possiamo dire che la carne ha un impatto sulla salute di capelli, pelle e unghie. Un consumo regolare garantisce un apporto proteico necessario, anche se si consiglia sempre di mangiarla con moderazione, soprattutto quella rossa. Detto ciò, ci sono tantissime modalità per cucinarla, ma una delle più buone e gustose è arrosto, che può essere fatta alla brace o in padella. Peccato però che non a tutti esce la crosticina intorno alla carne, che ne garantisce un sapore maggiore.
Come fare la crosticina sulla carne: il segreto degli chef
La bistecca, o qualsiasi altro tipo di carne, fatta in casa è una vera e propria arte, anche se apparentemente è facilissima da cucinare. Ci sono tantissimi modi per provare a cuocerla, ma spesso e volentieri, anche se ci si mette tutta la buona volontà, quella crosticina perfetta, croccante e bruna non esce come vorremmo. Da qui entrano in gioco i trucchetti degli esperti.

Sicuramente, per ottenere quella gustosissima crosta caramellata, da mangiare quando è bella calda, è importante utilizzare gli strumenti giusti. L’ideale è optare per una bella padella in ghisa, di quelle spesse e pesanti, che ne conferiscono la giusta cottura. Ma quello che però non tutte le persone sanno è che la carne deve essere asciutta.
Ebbene sì, non tutti lo sanno, ma l’asciugatura della carne è un passaggio fondamentale affinché esca alla perfezione. È un passaggio che fa davvero la differenza nella riuscita del prodotto. Dunque, prima di metterla a cuocere è importante adagiare il pezzo di carne sulla carta assorbente da cucina, poi con un altro pezzo di carta tamponare i liquidi nella parte superiore.
Questo è importante perché se si mette la carne umida in padella, invece di rosolare e creare quello strato caramellato che tanto ci piace, bolle. Per questo motivo, per ottenere un favoloso risultato, tutto ciò che bisogna fare è passare la carta da cucina e poi metterla a cuocere. Andrai sul sicuro!