Come preparare un’insalata di pasta perfetta? Te lo svelo subito, è letteralmente il trucco dell’estate.
L’insalata di pasta è uno dei piatti più versatili e amati della stagione calda: fresca, colorata e perfetta sia come pranzo veloce che come piatto da portare a una cena tra amici. Tuttavia, non tutte le insalate di pasta sono uguali. A volte risultano un po’ insipide, altre troppo pesanti. La differenza tra un’insalata di pasta passabile e una che fa innamorare al primo assaggio sta in un trucco semplice, ma poco conosciuto. Quando te lo dirò non crederai a ciò che starai leggendo. Ma fidati: ne vale la pena e dopo mi ringrazierai.
Sei pronta a scoprire di quale trucco si tratta? Cominciamo subito.
Quando cucini la pasta per un’insalata, di solito la scoli, la lasci raffreddare e poi aggiungi il condimento. Il problema è che la pasta fredda tende a non assorbire bene i sapori, lasciando gli ingredienti un po’ “separati” tra loro.
Il trucco è aggiungere un filo d’olio e parte del condimento subito, quando la pasta è ancora tiepida. In questo modo, l’amido rilasciato dalla pasta aiuta a legare meglio gli aromi e a farli penetrare all’interno. Poi, una volta raffreddata, aggiungi il resto degli ingredienti e una seconda dose di condimento fresco per ravvivare il gusto.
Applicando questo semplice trucco trasformerai l’insalata di pasta nel piatto più irresistibile dell’estate. Dopo aver condito la pasta tiepida e poi nuovamente a freddo, lascia riposare l’insalata in frigo per almeno 30 minuti. Questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi completamente. Prima di servirla, assaggiala e, se serve, aggiungi un filo d’olio o qualche foglia di basilico fresco per esaltare i profumi.
Per un risultato perfetto, scegli formati di pasta corta che trattengano bene il condimento, come fusilli, farfalle, penne o conchiglie. Evita spaghetti e linguine: si attorcigliano e non si mescolano bene con gli altri ingredienti. Meglio optare per una pasta di semola di grano duro di qualità, che tenga la cottura e non si sfaldi una volta raffreddata. La cottura deve essere al dente: una pasta troppo cotta, raffreddandosi, diventa molle e poco gradevole.
A proposito di condire due volte, ricorda anche che una semplice vinaigrette può trasformare la tua insalata di pasta: 3 parti di olio extravergine di oliva, 1 parte di aceto (o succo di limone), sale, pepe e una punta di senape per emulsionare. Per un gusto più intenso, puoi aggiungere pesto, salsa allo yogurt o un filo di miele per bilanciare l’acidità.
Un percorso tra reperti inquietanti e intuizioni storiche: il museo che racconta la nascita della…
Dal nuovo album al tour estivo, fino al discorso all’ONU: Giusy Ferreri torna protagonista e…
Forbidden Fruit, spoiler delle puntate in onda fino al 5 settembre: svolta clamorosa tra Yildiz…
La Promessa, colpo di scena nell'episodio in onda il 27 agosto: Catalina riceve una notizia…
4 Ristoranti, il cameriere arriva al tavolo ma fa un gesto che lascia senza parole…
Se anche tu hai acquistato di recente il pesto all'Eurospin devi sapere che hanno ritirato…