Qui potrai ammirare uno dei tramonti più emozionanti della tua vita: ecco dove si trova la piscina naturale marina in Italia.
C’è chi si emoziona sempre davanti ad un tramonto ed in effetti ci sono tanti posti da cui ammirarne uno che tolga il fiato. Ma probabilmente come i tramonti che vedrai da questo posto, non ti sarà mai capitato.

La tua prossima vacanza prenotala qui: la piscina naturale marina in Italia che per la sua posizione sovraesposta ti regalerà una vista spettacolare sul mare circostante. Sarà emozionante attendere il tramonto tutti insieme.
Dove si trova la piscina naturale marina in Italia
Per ammirare uno dei tramonti più belli della tua vita, recati in Sicilia e in particolare alla Piscina di Venere di Capo Milazzo, un luogo selvaggio, panoramico e unico dove goderti questo spettacolo della natura. Si tratta di una piscina naturale creata dall’azione erosiva dell’acqua marina tra gli scogli del promontorio, un laghetto di acqua bassa e trasparente da cui ammirare il golfo e il tramonto. La cittadina più vicina è Milazzo, centro abitato fondato dai Greci che forse ricorderai perché coinvolto nelle guerre puniche tra romani e cartaginesi ma famoso anche per essere protagonista dell’impresa dei Mille di Garibaldi.

Per raggiungere la piscina, partire dalla città percorrendo la strada che passa dal porto e imboccare la Strada provinciale 72 in direzione nord. Inoltrarsi lungo il promontorio e proseguire fino alla fine della strada fino ad arrivare in un ampio parcheggio pubblico da cui si ha già una splendida vista sulla costa. Si sarà raggiunta la parte terminale di Capo Milazzo nella zona che dal 2019 è un’Area Marina Protetta, dedicata a tutelare la flora e la fauna di questo posto.
Qui infatti è limitata la pesca e la navigazione a motore oppure lo sci nautico o l’utilizzo di acquascooter. Il vero tesoro dell’Area Marina Protetta di Capo Milazzo, però, è proprio la Piscina di Venere che si trova a circa tre chilometri di cammino dal parcheggio pubblico alla fine della strada. Partendo dal sentiero fatto di ulivi, si sale verso la parte alta del promontorio da cui si gode di un panorama mozzafiato sul Golfo di Patti con di fronte le isole Eolie, di cui Vulcano è la più vicina.
Il punto panoramico si trova poco dopo la metà del percorso che porta alla Piscina di Venere. Da qui inizia la graduale discesa fatta di scale che portano proprio alla piscina naturale. L’ultima tratto di discesa è in terra battuta e porta al laghetto circolare con scogli bianchi. Questa è stata creata dall’attività erosiva del mare contro la roccia della scogliera e si riempie ogni volta che sale l’alta marea. L’acqua nel laghetto è bassa e quindi si tocca sempre e si può fare un bagno in tranquillità qui, godendo di una vista con panorama unica.