Lavastoviglie o lavaggio a mano: cosa fare te lo dice la fisica, con il prof Schettini non sbagli più

Meglio la lavastoviglie o il lavaggio a mano? A dire cosa fare è il prof Schettini, con la fisica non si sbaglia più: ecco che cosa sapere.

Lavare i piatti è una pratica quotidiana affinché l’ambiente domestico sia sempre pulito e sicuro. È fondamentale avere le stoviglie pulire, perché in questo modo si riduce il rischio di contaminazioni alimentari e si protegge la salute di ogni membro di famiglia. Tuttavia, uno dei dilemmi domestici più conosciuti è chiedersi se conviene di più lavare i piatti a mano o usare la lavastoviglie.

collage prof schettini
Lavastoviglie o lavaggio a mano: cosa fare te lo dice la fisica, con il prof Schettini non sbagli più (TikTok @LaFisicaCheCiPiace) – lacasamadre.it

Una domanda che passata nella mente di milioni di persone e in molti continuano ad avere grandi dubbi nel merito, al di là della praticità. A dare dei consigli preziosi, però, è stato il professor Vincenzo Schettini sui suoi canali social. L’insegnante più famoso del web grazie alla pagina La fisica che ci piace, un validissimo progetto scientifico nato nel 2015, è entrato nel merito della questione ed ha spiegato che cosa fare secondo la fisica.

Il prof Schettini rivela come lavare i piatti: è tutta questione di fisica

Vincenzo Schettini è noto per i suoi preziosi consigli e anche questa volta non si è tirato indietro nello spiegare se è meglio lavare i piatti a mano o con la lavastoviglie. Il professore di fisica non ha lasciato dubbi: è meglio la lavastoviglie su tutti i fronti. L’insegnante ha utilizzato tre grandezze fisiche per spiegare i motivi.

prof schettini con una lavagna
Il prof Schettini rivela come lavare i piatti: è tutta questione di fisica (TikTok @LaFisicaCheCiPiace) – lacasamadre.it

Il prof Schettini ha fatto riferimento al volume di acqua consumato: con la lavastoviglie il consumo di acqua è inferiore (15 litri) rispetto al lavaggio a mano (tra i 35 e 160 litri). La seconda grandezza utilizzata è l’energia elettrica: con la lavastoviglie non si supera il kilowattora, mentre a mano si arriva a consumare persino 2,5 kilowattora.

L’ultima grandezza utilizzata dall’insegnante è la temperatura di lavaggio: con la lavastoviglie si arriva a 70°C, mentre con il lavaggio a mano non si superano i 40°C. Più alta è la temperatura dell’acqua e inferiore sarà il rischio di contaminazione batterica. La lavastoviglie, quindi, non è solo migliore dal punto di vista del risparmio economico ma è anche più igienico.

@lafisicachecipiace È meglio usare la lavastoviglie o lavare tutto a mano? È una questione di fisica #lafisicachecipiace #fisica #lafisicachecipiacekids #scuola #vincenzoschettini ♬ suono originale – LaFisicaCheCiPiace

A tutto ciò, inoltre, va aggiunto anche il fatto che la lavastoviglie non deve essere usata tutti i giorni, soprattutto se la famiglia è ridotta a 2 o 3 persone, ma anche 4. In questo modo, si ottimizza ancora di più il consumo di acqua ed energia, riducendo non solo la spesa in bolletta ma anche l’impatto ambientale.

Gestione cookie