Le migliori sagre dal 24 agosto al 15 settembre in tutta Italia: cosa fare nei prossimi weekend

Tra vino, specialità regionali e tradizioni antiche, un viaggio tra i sapori d’Italia che riempie il piatto ma anche l’agenda.

Settembre è un mese particolare. Da una parte ci vede ancora immersi in weekend che profumano di cucine all’aperto, calici alzati e piazze piene di luci, risate e musica. Dall’altra ci ricorda che, nel giro di pochi giorni, ci ritroveremo alle porte della fine dell’estate.

Uva e bicchiere di vino. Scritta "sagre agosto/settembre
Le migliori sagre dal 24 agosto al 15 settembre in tutta Italia: cosa fare nei prossimi weekend – lacasamadre.it

Nel frattempo ci si gode le ultime settimane di ferie, mentre il sole comincia a tramontare un po’ prima, le serate si fanno più fresche e cresce la voglia di assaporare ogni istante come se fosse l’ultimo prima di tornare alla routine. Magari proprio davanti a una focaccia appena sfornata in Liguria, a un piatto fumante di polenta in montagna o a una frittura di pesce vista mare.

Perché la fine di agosto e l’inizio di settembre è il periodo perfetto per chi ama gli eventi gastronomici. E quest’anno il calendario è più che generoso, con occasioni imperdibili per godersi tutto ciò che il Bel Paese ha da offrire.

Le sagre da non perdere dal 24 agosto al 15 settembre

In queste settimane, l’Italia si trasforma in un mosaico di profumi e sapori che raccontano la storia di ogni territorio. Dai peperoni di Carmagnola alla vendemmia nei Colli Euganei, passando per tagliatelle fumanti, piatti di lago e dolci tipici, ogni sagra è un’occasione per viaggiare con il palato e per respirare quell’aria di festa. Vediamo da vicino cosa ci offre il calendario di settembre 2025.

Foto sfuocata di una sagra di sera
Le sagre da non perdere dal 24 agosto al 15 settembre – lacasamadre.it
  • Fiera Nazionale del Peperone – Carmagnola (29 agosto – 7 settembre) – Stand gastronomici, showcooking, concerti e mercatini dedicati al peperone in tutte le sue varianti.
  • Festa della Vendemmia – Serralunga d’Alba (13–14 settembre) – Street food, degustazioni e musica dal vivo nel cuore delle Langhe.
  • Sagra dell’Alborella – Inverigo (CO) (29 agosto – 2 settembre) – Specialità di lago, piatti tipici e serate musicali in un contesto di festa paesana.
  • Vendemmia in Villa – Villa dei Vescovi, Luvigliano (PD) (13–14 settembre) – Laboratori, degustazioni e vendemmia notturna nei Colli Euganei.
  • Sagra dell’Anatra – Stellata (FE) (29 agosto – 8 settembre) – Cucina tipica ferrarese e spettacoli serali in un’atmosfera rurale.
  • Sagra del Cotechino – Alberone di Cento (FE) (28–31 agosto e 4–7 settembre) – Il re dei salumi in tavola, tra degustazioni e balli popolari.
  • Festa della Tagliatella – Cavezzo (MO) (29 agosto – 1 settembre) – Tagliatelle fresche in mille varianti, musica e intrattenimento.
  • Festa dell’Uva – Impruneta (FI) (28 settembre, preparativi e stand già dal 14 settembre) – Storica sfilata di carri allegorici e specialità locali.
  • Festa della Patata Macchiaiola – Le Macchie (AR) (22 agosto – 7 settembre) – Sapori autentici della montagna toscana e piatti della tradizione contadina.
  • Festa dell’Uva – Solopaca (BN) (14 settembre) – Carri decorati, vino DOC, piatti tipici e musica popolare per uno degli appuntamenti più attesi in Irpinia.
  • Festa dell’Uva – Verla di Giovo (TN) (12–14 settembre) – Tre giorni di folklore, musica e degustazioni nel cuore della Val di Cembra.

Un consiglio generale? Arrivare presto è sempre la scelta giusta: si trova posto più facilmente, si evitano le code agli stand e si riesce a vivere l’atmosfera fin dal primo brindisi.

Gestione cookie