Legge 104, elenco bonus che può avere a settembre: basta andare al CAF

I CAF sono referenti fondamentali per i beneficiari di Legge 104, specie per conoscere le nuove agevolazioni.

A settembre 2025, tutti i titolari della Legge 104 potranno accedere a dei nuovi bonus e ad agevolazioni mirate. E, per non lasciarsi cogliere impreparati, e dunque perdere quei diritti collegati alla Legge 104 è fondamentale recarsi al CAF per informarsi e per far partire le richieste.

Una donna su sedia a rotelle che lavora al computer
Legge 104, elenco bonus che può avere a settembre: basta andare al CAF – lacasamadre.it

Di base la Legge 104 garantisce permessi retribuiti per lavoratori dipendenti che assistono familiari disabili e il congedo straordinario retribuito fino a due anni per assistenza continuativa. Inoltre, i disabili con certificazione medica rilasciata da una commissione ASL integrata con un medico INPS hanno anche diritto alla priorità nelle graduatorie per le case popolari e all’accesso facilitato a vari servizi sociali. Con la Legge 104, è possibile richiedere alcuni bonus economici diretti. Per esempio, il bonus caregiver, che arriva fino a 850 euro mensili. Si tratta di un sussidio per chi assiste un familiare con disabilità grave, il cui importo varia in base alla situazione economica e alla provincia di appartenenza.

Vai al CAF per conoscere e ottenere i nuovi bonus e le nuove agevolazione per la Legge 104

Nel 2024 è stato poi introdotto il contributo per anziani over 80: 850 euro mensili aggiuntivi per chi ha superato gli 80 anni e ha disabilità certificata. Ci sono poi le agevolazioni fiscali. Di base, tutti i titolari di 104 hanno diritto a detrazioni del 19% su spese mediche e sanitarie, anche senza superare la soglia minima di 129,11 euro. L’altro vantaggio è quello dell’IVA agevolata al 4% per l’acquisto di ausili e veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità. Tra le esenzioni, c’è quella del bollo auto. In alcuni casi, poi, scatta anche l’esenzione sull’IMU. Inoltre, c’è il bonus luce, gas e acqua, con sconti direttamente in bolletta per chi ha una disabilità riconosciuta.

Una cargiver che accompagna un non vedente
Vai al CAF per conoscere e ottenere i nuovi bonus e le nuove agevolazione per la Legge 104 – lacasamadre.it

Nel 2025, sono stati stanziati più fondi per il bonus barriere architettoniche. I titolari di Legge 104 possono dunque chiedere contributi per adattamenti domestici utili al disabile, come rampe, ascensori, montascale, bagni più accessibili, eccetera. Da settembre entra in vigore anche il nuovo bonus asilo nido per disabili: un contributo per bambini sotto i tre anni con gravi patologie croniche. Al CAF ci si può poi informare anche sui nuovi incentivi all’assunzione e sui nuovi contributi e i nuovi sgravi contributivi dedicati ai titolari di 104. Al CAF gli interessati possono dunque presentare domanda per i bonus, vecchi e nuovi, e per gli sgravi fiscali. Possono altresì ricevere assistenza nella compilazione dei moduli e verificare la loro situazione ISEE.

Gestione cookie