Questo piatto a base di verdure diventerà il mio preferito dell’autunno: la ricetta di Anna Moroni è facilissima da replicare.
Le verdure giocano un ruolo fondamentale nella nostra dieta ma inutile mentire, non tutti le amano. C’è chi non riesce proprio ad inserirle nel proprio menù e chi le mangia molto raramente. I bambini, poi, hanno una vera e propria repulsione per tutto ciò che è verde e i genitori devono sudare sette camicie per trovare ricette ‘furbe’ a base di verdura. Un consiglio prezioso potrebbe essere arrivato dai canali social di Anna Moroni, una delle esperte di cucina più amate della nostra tv.

La cuoca ha acquistato diverse verdure al mercato e ha realizzato un piatto buonissimo e allo stesso tempo semplicissimo da preparare. Non serve essere uno chef stellato per prepararlo: ti bastano poche e semplici mosse per ottenere un pranzo o una cena ricchi di gusto e di bontà. Una vera e propria coccola in questo periodo in cui le temperature iniziano a calare.
Come preparare un passato di verdure fatto in casa: la ricetta veloce e genuina di Anna Moroni
Come far mangiare le verdure anche a chi non le ama? Frullale. Se hai voglia di un piatto sano ma allo stesso tempo gustoso, non puoi non preparare il passato di verdure. Un grande classico, perfetto per i primi giorni di pioggia, proprio come consigliato dalla mitica Anna Moroni. La cuoca ha illustrato la ricetta sul suo canale Instagram, elencando le verdure che ha scelto per la sua deliziosa vellutata.

Ingredienti:
- Carote
- Bieta
- Sedano
- Zucca
- Piselli
- Porro
- Cipolla
- Passata di pomodoro
- Croste di parmigiano
Per prima cosa, taglia a pezzetti le verdure e riponile in una pentola piena con abbondante acqua. Lascia cuocere a fuoco lento, finché non diventano morbide, poi aggiungi un po’ di passata di pomodoro e delle croste di parmigiano ben pulite (daranno sapore, ma poi dovrai toglierle). A questo punto, la fase saliente della ricetta: parola d’ordine frullare.
Visualizza questo post su Instagram
Versa tutte le verdure nel mixer a immersione e frulla fino a che non otterrai una crema vellutata. Non dovrai fare altro che servire, aggiungendo un filo di olio a crudo e, come suggerito da Anna Moroni, il parmigiano grattugiato. Un piatto genuino, ricco di nutrienti e perfetto le prime giornate di freddo: una coccola irrinunciabile in autunno.