Me l’ha detto la psicologa: smettiamo di fare questo ogni mattina, appena svegli…

Può bastare un semplice gesto quotidiano per cambiare il corso della giornata con conseguenze spiacevoli sulla mente: questa azione deve essere eliminata.

La stanchezza e lo stress sono oggi molto comuni. Si parla di sensazioni che sono frutto di una vita sempre più frenetica, nella quale è difficile stare al passo con impegni e preoccupazioni. Tutti effetti che si ripercuotono sul benessere fisico e mentale, fino a conseguenze anche gravi.

persona che mantiene sveglia e tazza di caffè nel letto
Me l’ha detto la psicologa: smettiamo di fare questo ogni mattina, appena svegli… Lacasamadre.it

Dai problemi gastrointestinali ai disturbi cardiovascolari, passando per l’abbassamento delle difese immunitarie e i disturbi del sonno. Questi ultimi, in particolar modo, possono condizionare completamente l’andamento della giornata, creando un circolo vizioso sempre più difficile da interrompere.

Si dorme poco e male e ci si sveglia bruscamente e di pessimo umore. In queste condizioni trovare le energie per affrontare nuovamente le incombenze che si presentano è una sfida molto ardua. Ad incidere però, negli ultimi anni, è anche la tecnologia.

In apparenza uno strumento utile per agevolare la comunicazione e rendere più semplici molte azioni all’ordine del giorno, si è trasformata in un fattore di ansia se usata nel modo sbagliato. Sarebbe difficile oggi immaginare di trascorrere una sola giornata senza lo smartphone, diventato un prolungamento del braccio stesso.

Serve a intrattenere, scambiare messaggi e restare informati, ma un semplice gesto che si compie ogni mattina può avere effetti fortemente negativi sulla psiche. Lo confermano gli esperti.

Eliminare questo gesto migliora la giornata: addio ansia e stress

Inviare comunicazioni su WhatsApp, spiare la vita degli altri su Instagram e Facebook, scrollare video su TikTok. Sono queste alcune delle più comuni azioni che si compiono con uno smartphone in mano. Entrate a far parte di una routine ripetitiva, sono particolarmente deleterie se svolte a prima mattina.

uomo che guarda il telefono a letto
Eliminare questo gesto migliora la giornata: addio ansia e stress Lacasamadre.it

Appena aperti gli occhi, si prende il telefono in mano, senza neppure il tempo di realizzare di essere svegli e di tornare a poco a poco alla realtà. Una mossa sbagliatissima secondo la psicologia, che sottolinea l’importanza di un risveglio incentrato su di sé.

Prima di entrare in connessione con il proprio io, utilizzando lo smartphone ci si lancia erroneamente nel mondo esterno, fatto di notifiche e messaggi. Stimoli di diverso tipo che, in ogni caso, conducono il cervello ad impostarsi su uno stato di allerta, saltando la fase quieta che sarebbe invece necessaria.

Può bastare questo dunque, per sentirsi stanchi e demoralizzati ancor prima di iniziare la giornata. Consultare i social e saltare da un’app all’altra porta ad una stressante corsa tra i pensieri, che potrebbe essere evitata concedendosi qualche minuto di silenzio ed interiorità.

Gli esperti ne sono convinti e lo affermano a gran voce: la fase del risveglio al mattino ha bisogno di gradualità. Non soltanto nell’esposizione immediata alla luce dello schermo nel periodo di passaggio dal sonno alla veglia.

Nei minuti che seguono la sveglia, la stimolazione emotiva e cognitiva prodotta dall’uso del telefono fa aumentare la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress. La conseguenza? Una giornata all’insegna di irritabilità e tensione.

Gestione cookie