Mostre a settembre 2025, un mese all’insegna dell’arte: gli eventi da non perdere da Nord a Sud

Tante sono le Mostre a settembre 2025, un mese ricco di arte e cultura. In programma ci sono diversi eventi interessanti: ecco quali sono.

L’estate ormai sta volgendo al termine e con l’arrivo di settembre tantissime città si stanno preparando ad ospitare importanti gallerie d’arte. Il nono mese dell’anno, infatti, è da sempre un palcoscenico naturale per le grandi mostre, con gallerie e musei che si riempiono con nuove e interessanti esposizioni.

ragazza stupita in primo piano
Mostre a settembre 2025, un mese all’insegna dell’arte: gli eventi da non perdere da Nord a Sud – lacasamadre.it

Alcune di queste mostre sono nate prima del periodo estivo e proseguiranno per tutto l’anno, mentre altre verranno inaugurate proprio a settembre, rendendo così ancora più interessante il viaggio di coloro che amano concedersi le vacanze alla fine dell’estate o all’inizio dell’autunno. Un ottimo modo per coniugare il piacere del relax alla bellezza dell’arte e della storia.

Dunque, come abbiamo già anticipato, saranno numerosi gli eventi da prendere in considerazione da Nord a Sud della penisola. Si tratta di mostre che permetteranno agli appassionati di viaggiare tra le opere di grandi artisti: da Canova e Hayez a Kevin Abosch e Chiara Dynys, passando per Antonio Ligabue e Berengo Gardin.

Tutte le mostre in programma a settembre 2025: gli appuntamenti in giro per l’Italia

L’Italia si fa luogo di incredibili mostre a settembre 2025. Eventi da non perdere per chi è appassionato di arte, ma anche per chi vuole concedersi di vedere qualcosa di diverso. Si tratta di opere di grandissimi artisti che fanno pensare e riflettere, che andranno in scena nelle principali città italiane.

persona osservano i quadri appesi
Tutte le mostre in programma a settembre 2025: gli appuntamenti in giro per l’Italia – lacasamadre.it

A Milano fino al 17 maggio ci sarà la possibilità di vedere la mostra La Bellezza e l’Ideale dedicata alla collezione Canova di Banca Ifis, in scena alla Pinacoteca di Brera. Sempre nella città meneghina verranno aggiunte le installazione luminosa al Palazzo Citterio: Once Again di Chiara Dynys, mentre ci sarà la possibilità di osservare anche la mostra Parallax di Kevin Abosch. Un trittico che si chiuderà con Anteguerra di Pietro Geranzani.

I Musei Reali a Torino ospitano la mostra Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione, dove sarà possibile vedere da vicino capolavori rinascimentali. Nella medesima sala, inoltre, sarà possibile osservare anche delle opere più contemporanee, mentre nei Giardini Reali ci saranno delle installazioni suggestive. Il tutto però si concluderà il 30 settembre 2025.

Il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra fotografica Joel Meyerowitz. A sense of wonder. Fotografie 1962–2022, una delle mostre più belle e interessanti da vedere in questi giorni. Fino al 2 novembre 2025, gli appassionati potranno vedere la mostra dedicata ad Antonio Ligabue e l’arte outsider al Palazzo delle Paure a Lecco.

Alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia andranno in scena due importantissimi appuntamenti, in quanto la struttura ospiterà il famoso Nu couché di Amedeo Modigliani, fino al 15 settembre, così come si potranno vedere le opere fotografiche di Gianni Berengo Gardin.

Gestione cookie