Non aspettare la notte di San Lorenzo: ecco quando vedere le stelle cadenti già da prima (e i consigli per riuscirci)

La notte di San Lorenzo tutti la conosciamo perché è quella delle stelle cadenti. Ma puoi vederle già da prima: ecco dove.

Il 10 agosto è la notte di San Lorenzo e noi tutti ci mettiamo con il naso all’insù per guardare le stelle cadere. In realtà, però, non c’è bisogno di aspettare quel giorno dato che le stelle iniziano a cadere già da molto prima.

Donna fa ok, cielo stellato stella cadente
Non aspettare la notte di San Lorenzo: ecco quando vedere le stelle cadenti già da prima (e i consigli per riuscirci) – lacasamadre.it

Così potrai goderti questo spettacolo davvero romantico e suggestivo e, perché no, esprimere anche qualche desiderio che magari, anche grazie al tuo impegno, si realizzerà nel corso dell’anno.

Quando vedere le stelle cadenti prima di San Lorenzo

Durante la notte di San Lorenzo del 10 agosto, si verifica lo sciame meteoritico più spettacolare di sempre. Tuttavia anche nei giorni a seguire, quindi l’11 e fino al 13 agosto almeno, il fenomeno continua.

Donna indica stella cadente
Quando vedere le stelle cadenti prima di San Lorenzo – lacasamadre.it

Ti stupirà sapere che poi, fra l’altro, non devi attendere il 10 agosto per vedere le stelle cadere dato che l’attività meteoritica è cominciata già dal 27 luglio. Pur non essendo al massimo, le possibilità di vedere meteore aumentano ogni notte a partire da questa data. Questo perché la luna cresce lentamente nei giorni successivi, ma sarà ancora poco luminosa fino ai primi di agosto.

Ciò rende il periodo tra il 27 luglio e il 5 agosto uno dei momenti migliori per osservare meteore senza disturbi luminosi. I consigli per potersi godere questo fenomeno, riuscendo davvero a vedere tante stelle cadenti, sono:

  • mettersi in un luogo buio, lontano da luci artificiali
  • non usare telescopi o binocoli ma farlo ad occhio nudo, che è più efficace
  • portare una coperta o una sdraio per stare più comodi
  • far abituare gli occhi al buio e a quelle condizioni (ci vorranno almeno 15-20 minuti)
  • godersi anche gli altri eventi celesti come vedere Saturno, Giove e la Via Lattea.

L’orario ideale per avvistare le stelle cadenti va da mezzanotte fino all’alba quando la costellazione di Perseo è alta nel cielo. È consigliabile guardare verso Nord-Est ma senza fissarsi solo su Perseo perché le meteore possono apparire ovunque nel cielo. Infine, controllare le condizioni meteo locali ogni sera è importante per evitare di “perdete tempo” con un cielo coperto e nuvoloso.

Anche scaricare un’app per il cielo notturno è un plus così da sapere in anticipo le condizioni meteo e dove è più facile avvistare le stelle cadenti.

Gestione cookie