Non+aspettare+la+notte+di+San+Lorenzo%3A+ecco+quando+vedere+le+stelle+cadenti+gi%C3%A0+da+prima+%28e+i+consigli+per+riuscirci%29
lacasamadreit
/non-aspettare-la-notte-di-san-lorenzo-ecco-quando-vedere-le-stelle-cadenti-gia-da-prima-e-i-consigli-per-riuscirci-302/amp/
Arte e Cultura

Non aspettare la notte di San Lorenzo: ecco quando vedere le stelle cadenti già da prima (e i consigli per riuscirci)

La notte di San Lorenzo tutti la conosciamo perché è quella delle stelle cadenti. Ma puoi vederle già da prima: ecco dove. 

Il 10 agosto è la notte di San Lorenzo e noi tutti ci mettiamo con il naso all’insù per guardare le stelle cadere. In realtà, però, non c’è bisogno di aspettare quel giorno dato che le stelle iniziano a cadere già da molto prima. 

Non aspettare la notte di San Lorenzo: ecco quando vedere le stelle cadenti già da prima (e i consigli per riuscirci) – lacasamadre.it

Così potrai goderti questo spettacolo davvero romantico e suggestivo e, perché no, esprimere anche qualche desiderio che magari, anche grazie al tuo impegno, si realizzerà nel corso dell’anno. 

Quando vedere le stelle cadenti prima di San Lorenzo

Durante la notte di San Lorenzo del 10 agosto, si verifica lo sciame meteoritico più spettacolare di sempre. Tuttavia anche nei giorni a seguire, quindi l’11 e fino al 13 agosto almeno, il fenomeno continua. 

Quando vedere le stelle cadenti prima di San Lorenzo – lacasamadre.it

Ti stupirà sapere che poi, fra l’altro, non devi attendere il 10 agosto per vedere le stelle cadere dato che l’attività meteoritica è cominciata già dal 27 luglio. Pur non essendo al massimo, le possibilità di vedere meteore aumentano ogni notte a partire da questa data. Questo perché la luna cresce lentamente nei giorni successivi, ma sarà ancora poco luminosa fino ai primi di agosto.

Ciò rende il periodo tra il 27 luglio e il 5 agosto uno dei momenti migliori per osservare meteore senza disturbi luminosi. I consigli per potersi godere questo fenomeno, riuscendo davvero a vedere tante stelle cadenti, sono: 

  • mettersi in un luogo buio, lontano da luci artificiali
  • non usare telescopi o binocoli ma farlo ad occhio nudo, che è più efficace
  • portare una coperta o una sdraio per stare più comodi
  • far abituare gli occhi al buio e a quelle condizioni (ci vorranno almeno 15-20 minuti)
  • godersi anche gli altri eventi celesti come vedere Saturno, Giove e la Via Lattea.

L’orario ideale per avvistare le stelle cadenti va da mezzanotte fino all’alba quando la costellazione di Perseo è alta nel cielo. È consigliabile guardare verso Nord-Est ma senza fissarsi solo su Perseo perché le meteore possono apparire ovunque nel cielo. Infine, controllare le condizioni meteo locali ogni sera è importante per evitare di “perdete tempo” con un cielo coperto e nuvoloso.

Anche scaricare un’app per il cielo notturno è un plus così da sapere in anticipo le condizioni meteo e dove è più facile avvistare le stelle cadenti.

Valeria Scirpoli

Sono Valeria Scirpoli. Ho 32 anni e sono pugliese. Sono laureata in Economia e Commercio e in Marketing Management. Amo leggere ma soprattutto scrivere e da anni lavoro come copywriter, social media manager e articolista/blogger. Mi piace scrivere di tutto ma con una forte propensione per lifestyle, gossip, salute, viaggi, ambiente.

Recent Posts

E chi le compra più? Le crostatine le preparo in casa come fa Anna Moroni: friabili e buonissime

Come preparare le crostatine fatte in casa con la ricetta (semplicissima) di Anna Moroni: una…

12 ore ago

Messy Preppy, come ricreare il trend del momento con vestiti di seconda mano

Una moda che prende ispirazione dal passato, rivisitandolo con uno sguardo contemporaneo: ecco come ricreare…

21 ore ago

Il Paradiso 10, anticipazioni di ottobre: due addii e un “ritorno”, succede di tutto

Gli spoiler de Il Paradiso delle Signore 10 degli episodi di ottobre rivelano che ci…

24 ore ago

Prova a guardare in questo punto del bagno, nemmeno immagini cosa ci trovi: è davvero disgustoso

È davvero disgustoso quello che si nasconde in questo del bagno: non sempre si pulisce…

1 giorno ago

Le migliori mele per la torta di mele: 3 varietà da scegliere assolutamente

Quali sono le migliori mele per preparare il dolce autunnale per eccellenza? Te lo svelo…

1 giorno ago

Hai delle patate in casa? Ti svolto la cena con queste frittelle filanti, fidati!

Con le patate puoi preparare delle frittelle filanti che ti conquisteranno al primo boccone: non…

1 giorno ago