Altroconsumo ha pubblicato un’interessante e dettagliata classifica per giudicare le patatine da supermercato.
Le migliori patatine, suddivise per tipologia e secondo criteri fondamentali come il valore nutrizionale… L’associazione si è preoccupata anche di segnalare la presenza di additivi e di dolcificanti. Nella classifica c’è un focus anche sul livello di lavorazione e sulla quantità per porzione. In questo modo, i consumatori potranno avere sotto mano un’utile guida per la scelta delle patatine. Il criterio generale per individuare i prodotti di qualità rimanda alla semplicità. Le patatine con pochi e semplici ingredienti, di norma, sono quelle migliori.

Sorge sempre qualche problema laddove sono presenti additivi come gli esaltatori di sapidità (come succede spesso con il glutammato monosodico) e i coloranti. Per orientarsi fra nutrimenti positivi e negativi viene usato il cosiddetto nutri-score. Una sorta di semaforo nutrizionale che assegna un punteggio basato su 100 grammi di prodotto tenendo in considerazione la presenza di ingredienti da limitare come le calorie, i grassi saturi, il sale… che poi è l’ingrediente distintivo delle patatine!
Come si posizionano le patatine a marchio Esselunga nella classifica di Altroconsumo
Le patatine sono onnipresenti nelle diete degli italiani. Le mangiano i bambini in casa e alle feste e non mancano mai durante gli aperitivi. Ecco perché è importante capire di quali patatine fidarsi, seguendo la classifica di Altroconsumo. L’associazione, secondo il suo solito modus operandi, ha testato varie marche dei vari supermercati, concentrandosi su quattro tipi diversi di snack: le patatine classiche, quelle aromatizzate, gli snack a base di mais e i nachos (o tortillas).
Per quanto riguarda le patatine classiche il punteggio migliore è stato raggiunto dalle Coop doppia cottura senza sale aggiunto: il voto è di 73 su 100. Al secondo posto troviamo le Coop chips al sale marino (65/100). Subito dopo ci sono le casarecce a marchio Conad e le Coop doppia cottura classiche. Sopra la sufficienza ci trovano le Jocker Snack di MD e le Mambo Snack di Eurospin.
Quanto alle patatine aromatizzate, al primo posto ci sono le Pata snack metodo artigianale al peperoncino (66 su 100). Le Conad patatine caserecce al rosmarino e le Pata snack metodo artigianale al rosmarino sono al secondo posto (59/100). Terzo posto per le Coop doppia cottura gusto paprika e le Coop al pepe del Nepal (52/100).

Per gli snack al mais non c’è nessun prodotto sufficiente. Il primo posto, occupato dalle Snack Day flips peanut, rivela un punteggio di 44/100. A seguire, con 42/100, ci sono le Mambo Kids anelli di mais al forno gusto formaggio e le Pata snack anelloni gusto formaggio (41/100). A livello scarso, con un punteggio di 36/100, troviamo le Esselunga snack di mais al formaggio.
In generale, le patatine e gli snack a marchio Esselunga non brillano nella classifica. Per gli snack al mais e croccantini, le varianti di Esselunga (insieme a Pam, Selex, Carrefour e Pata) hanno ottenuto punteggi molto, molto bassi. Le patatine di Esselunga non risultano mai tra le migliori in nessuna categoria.
Altroconsumo ha poi messo in classifica pure nachos e tortillas, ponendo al primo posto le Santa Maria nacho chips original (65/100). Al secondo posto ci sono le Coop tortilla e Selex tortilla (61/100). Il terzo posto è per Gli Spesotti tortilla classica della Coop (59/100)…