Pomodori ripieni, ai tuoi ospiti sembrerà di essere al ristorante: si preparano così

I pomodori ripieni fanno parte di quella ristretta categoria di piatti che non hanno bisogno di troppe presentazioni. Ma vanno preparati bene.

Possono sembrare semplici, l’apoteosi della genuinità. Ma i pomodori ripieni possono rivelarsi un piatto insidioso, specie se non si sta attenti alla materia prima e alla ricetta. Occhio, per esempio, a scegliere pomodori troppo maturi o troppo acerbi. Ed è un problema anche la gestione del liquido di vegetazione, che può rovinare la cottura. Poi c’è sempre il problema del giusto trattamento… come evitare che i pomodori ripieni vengano semi-crudi fuori e bruciacchiati dentro?

Dei pomodori maturi e, in evidenza, una portata di pomodori ripieni al riso
Pomodori ripieni, ai tuoi ospiti sembrerà di essere al ristorante: si preparano così – lacasamadre.it

Il piatto in sé ha infatti la caratteristica di basarsi su un ortaggio dichiaratamente estivo e, al contempo, di prevedere la cottura al forno. Nulla di troppo sofisticato, in realtà. Ma non è comunque così semplice riuscire a rendere il pomodoro un perfetto contenitore per un cuore di formaggio e riso. Per creare una portata da cena con i pomodori al riso, servono dodici pomodori ramati, maturi ma ancora sodi.

Bisogna far attenti a come far loro lo scalpo. Ovvero a come rimuovere la calotta superiore per svuotare la polpa. Molto importante è anche la cottura del sugo con cui poi farcire l’ortaggio. Infine, è necessario sfruttare al meglio il proprio forno, usando i tempi giusti e la temperatura ideale.

Pomodori ripieni al riso: la ricetta definitiva per non sbagliare cottura

Con un minimo di attenzione e cura, i pomodori ripieni diventeranno buonissimi. Un vero trionfo di sapore, in uno speciale gioco di consistenze. Il primo segreto è appunto quello di usare bei pomodori ramati. Vanno tastati per capire se sono sodi. I pomodori ideali devono infatti reggere il ripieno e la cottura senza cedere. Anche il riso deve essere di qualità. Non deve scuocere.

Dei pomodori al riso e, in evidenza, del riso bianco
Pomodori ripieni al riso: la ricetta definitiva per non sbagliare cottura – lacasamadre.it

Ecco gli ingredienti per la ricetta

  • Pomodori ramati (una dozzina)
  • Scamorza affumicata (100 grammi)
  • Pecorino romano (40 grammi)
  • Grana (40 grammi)
  • uno spicchio d’aglio
  • Olio extravergine (due giri)
  • Basilico e prezzemolo (q.b.)
  • Sale e pepe (q.b.).

Bisogna cominciare lavando bene i pomodori. Quindi si deve tagliare la calotta. Si svuotano i pomodori del contenuto. Poi si deve frullare la polpa. Arrivati a questo punto si cuoce in un tegame la polpa con olio e aglio. Per una ventina di minuti. In una pentola si mette a bollire il riso, senza scuocerlo.

Quando riso e salsa sono pronti si mescolano insieme con i formaggi e le erbe aromatiche. Poi bisogna farcire i pomodori con il composto, aggiungendo cubetti di scamorza. Dopodiché inizia la cottura in forno. Non superare mai i 180°C e i 50 minuti.

Gestione cookie