Prima o dopo l’ebollizione? Il prof Schettini ti dice quando mettere il sale

Il sale va aggiunto all’acqua prima o dopo l’ebollizione? A questa domanda ha risposto il prof Schettini: ecco che cosa dice la fisica nel merito.

All’inizio, durante o alla fine della cottura, quando bisogna aggiungere il sale alle nostre preparazioni? Un interrogativo che ci si pone ogni giorno, soprattutto quando non si ha troppa esperienza ai fornelli. Si tratta di un dubbio che deve essere appianato, visto che è molto importante condire un piatto in modo adeguato per esaltarne il sapore.

prof schettini con la lavagna
Prima o dopo l’ebollizione? Il prof Schettini ti dice quando mettere il sale (YouTube La Fisica che Ci Piace) – lacasamadre.it

Quando si prepara una ricetta salata, il sale gioca un ruolo fondamentale nell’aggiungere sapore al cibo, che altrimenti potrebbe risultare insipido e rovinare l’intera pietanza. Tuttavia, sebbene l’aggiunta del sale nell’acqua sia una cosa scontata, spesso ci si chiede quando bisogna aggiungerlo esattamente per non sbagliare: prima, durante o dopo l’ebollizione? È normale chiederselo, ma per fortuna il prof Schettini ha dato una risposta chiara e precisa sul tema, così da aiutare chi si trova in difficoltà.

Il prof Schettini spiega se il sale va messo prima o dopo che l’acqua bolle: ecco che cosa dice la fisica

Le pagine social di Vincenzo Schettini e il suo canale YouTube La fisica che ci piace sono sempre seguitissime dagli utenti del web, questo perché regala consigli preziosi. Lo ha fatto anche tempo fa, quando ha condiviso un video in cui spiegava se il sale va messo prima o dopo che l’acqua bolle.

collage prof schettini
Il prof Schettini spiega se il sale va messo prima o dopo che l’acqua bolle: ecco che cosa dice la fisica (YouTube La Fisica che Ci Piace) – lacasamadre.it

La presenza del sale innalza leggermente la temperatura dell’acqua, come ha spiegato l’insegnante di fisica. Per essere innalzata di un grado Celsius, ovvero da 100°C a 101°C, ci vorrebbero 250 grammi di sale dentro 4 litri di acqua, quando invece normalmente si utilizza circa un decimo di questa quantità, e quel poco di sale che si aggiunge all’acqua non cambia la temperatura di ebollizione.

Quindi, come si può vedere da questa spiegazione, non cambia nulla se il sale va aggiunto prima o dopo l’ebollizione. Tuttavia, il professore più famoso della TV ha dato anche un consiglio bonus ai suoi follower: chi aggiunge il sale mentre l’acqua bolle è meglio aggiungerlo gradualmente, questo perché ogni granello di sale in acqua rappresenta un centro di nucleazione, che innesca la formazione della bolla.

Tanto sale in un colpo significa tantissime bolle, con il rischio di far fuoriuscire l’acqua dalla pentola e creare un vero e proprio casino. Quindi meglio aggiungerlo in due fasi per evitare disastri e doversi ritrovare a pulire i fornelli.

Gestione cookie