Se hai un cane in casa devi assolutamente sapere quanto tempo può stare da solo: se violi la legge rischi importanti danni.
I cani sono gli animali maggiormente presenti nelle case. Sono di grande compagnia e sono così dolci e intelligenti, che in poco tempo entrano a far parte del nucleo familiare, proprio come un figlio. Nonostante non abbiano la parola sono in grado di esprimere i propri ‘pensieri’ in maniera efficace, basta osservare il loro tenero sguardo o il modo in cui si muovono, e più delle volte cercano di attirare l’attenzione con la zampetta.

Oggi la maggior parte delle persone ha un animale domestico, anche se non tutti conoscono esattamente le regole che bisogna rispettare quando si ha in questo caso un cane. È noto che, soprattutto negli ultimi anni e nel periodo più recente, siano state avanzate delle leggi importanti per i nostri amici a quattro zampe. Tra le tante regole proposte e a cui prestare attenzione, c’è una che indica quante ore si può lasciare il cane da solo in casa.
Cane a casa, quanto tempo può stare da solo: ci sono delle regole da rispettare
Avere un cane a casa, o qualsiasi altro animale, vuol dire prestargli le giuste attenzioni e cure e donargli tutto l’amore che merita. Ecco perché è importante non lasciarlo mai da solo per tantissime ore. Oggi in Italia non c’è ancora una legge che indica quante ore può stare solo, ma se resta in solitudine nell’abitazione per un periodo prolungato, si può parlare, in base ai criteri dettati dal Codice Penale, di maltrattamento animale.

Quando il cane subisce sofferenze ingiuste provocate dall’abbandono e dalla trascuratezza, la legge entra in azione. Non è riportato un limite preciso, ma le autorità, in caso di una segnalazione, hanno il diritto di intervenire e verificare lo stato di salute dell’animale. Quindi verificano se è disidratato, se soffre di uno stato di ansia e di confusione, se ci sono bisogni a terra e in che condizioni è tenuto, in generale, dal padrone.
Non si parla di maltrattamento in caso di assenze brevi quotidiane, ma il cane deve avere tutto il necessario a disposizione, quindi acqua e cibo e stare in un ambiente pulito e spazioso. Nonostante la legge non dia precise indicazione su quanto tempo un cane possa stare solo, gli esperti fanno sapere che se si tratta di un cane giovane o anziano, non bisogna lasciarlo solo per più di 4-6 ore di fila, se invece si tratta di un cane adulto e indipendente, allora la fascia di orario sale fino ad 8 ore, ma ovviamente l’animale deve essere preparato e avere il necessario a disposizione.