Se anche tu vuoi fare un risotto cremoso e gustoso come quello di Cannavacciuolo, allora devi conoscere questo trucco che riguarda il limone. Crea davvero uno spettacolo per il palato e fa perdere la testa a tutti i commensali.
Quando si prepara un pranzo ed una cena per degli ospiti o per delle persone per le quali si provano dei sentimenti forti, si cerca sempre di stupire. In cucina, d’altronde, ci sono degli ingredienti che non possono mancare mai e che non possono essere acquistati in un supermercato o in generale in un punto vendita. Stiamo parlando dell’amore, della passione e, soprattutto, della curiosità, dal momento che solo in questo modo si possono muovere dei passi in avanti e migliorare nelle nostre ricette e nelle nostre preparazioni.

Ovviamente, poi, la curiosità deve riguardare anche i prodotti che andiamo a maneggiare, come si suole dire. Per esempio il limone è un prodotto tipico delle nostre terre, che fa parte delle nostre vite in maniera stabile e che può diventare uno straordinario esaltatore di sapori. Una delle preparazioni più difficili in senso assoluto in cucina, ma anche più buoni, sono anche i risotti. Ed in tal senso il risotto di Cannavacciuolo beneficia della spinta che nasce da un tocco di limone che è davvero straordinario. Ed andiamo a vedere, dunque, come poter replicare questo trucco anche a casa nostra.
Risotto di Cannavacciuolo, studiamo il tocco di limone che lo caratterizza: ti farà impazzire
Il risotto di Cannavacciuolo sul quale abbiamo deciso di puntare i riflettori è ai gamberi. La preparazione, ovviamente, è estremamente articolata e straordinaria da vedere, ma possiamo provare a rubare, per così dire, il trucco relativo all’utilizzo ed alla preparazione del limone. Andiamo a vedere di che si tratta. Molto spesso si tende ad utilizzare il limone nei risotti versandolo nella padella con il riso verso la fine della cottura. Come fa, invece, lo chef, il risultato è più intenso e deciso. Lo fa, infatti, ridurre.

Bisogna, infatti, spremere il limone in una pentola e lasciarlo, in tal senso, ridurlo, nella consapevolezza che per 500 grammi di limone usciranno circa 150 grammi di succo di limone ridotto. Inoltre, una volta fatto ciò, lo si dovrà montare con l’olio. In questo modo quel tocco di limone, che si sposa benissimo con un risotto ai gamberi, ancor di più se magari lo si cucina con una bisque di gamberi, sarà perfettamente bilanciato rispetto al resto del piatto e ci farà fare, come si suole dire in questi casi, un figurone.