Pulire il divano è fondamentale per la sua conservazione e per la nostra salute. Ecco come farlo correttamente.
Spesso tralasciamo l’importanza di una pulizia regolare del divano. Si tratta di uno degli arredi più usati in casa, su cui ci rilassiamo davanti alla tv o con un libro, oppure ancora dove trascorriamo il tempo chiacchierando in compagnia. Mantenerlo pulito è fondamentale non solo per una questione estetica, ma anche per la sua conservazione e per la nostra salute.
La pulizia del divano è essenziale per evitare l’accumulo di polvere, acari e allergeni (causa di problemi respiratori e allergie), oltre alla formazione di macchie e di cattivi odori. In questo modo manterremo l’ambiente domestico più sano e fresco. Rimuovere la sporcizia, inoltre, favorisce il mantenimento della consistenza e del colore del tessuto e contribuisce a prolungare la vita dell’arredo.
Secondo gli esperti il divano deve essere aspirato almeno una volta a settimana, così da eliminare le briciole e la polvere superficiale, insieme ai peli degli animali domestici (se abbiamo degli amici a quattro zampe in casa). In aggiunta, si consiglia di effettuare una pulizia profonda una volta al mese, utilizzando detergenti specifici e adatti al materiale del rivestimento.
Un controllo all’etichetta di manutenzione del divano ci permetterà di individuare facilmente il materiale in cui è realizzato. Se il rivestimento è in tessuto, ci basterà utilizzare l’aspirapolvere (o l’aspirabriciole) per la pulizia ordinaria. Mentre per quella straordinaria dovremo affidarci ad un pulitore a vapore, per igienizzare efficacemente l’arredo.
Le fodere non sono da tralasciare. Se il divano è sfoderabile, possiamo rimuoverle e lavarle regolarmente seguendo le istruzioni. In caso contrario è possibile usare prodotti specifici, da diluire prima in acqua, per tamponare le macchie con delicatezza.
Per un divano in pelle o ecopelle è richiesta una maggiore attenzione. Con un panno umido e detergenti neutri potremo eliminare la sporcizia senza rischiare di opacizzarlo o creare screpolature. Almeno una volta al mese vanno applicate creme nutritive per mantenere la lucentezza dell’arredo. Occhio ai prodotti utilizzati: sono assolutamente da evitare quelli più aggressivi e i solventi.
Per assicurarci che il divano abbia lunga vita, oltre a pulirlo correttamente ci sono degli accorgimenti che aiutano a prevenirne l’usura. Il primo consiglio è usare copridivani lavabili che possano proteggerlo dalla polvere e dalle macchie. Inoltre l’esposizione diretta ai raggi solari è da evitare, in quanto rischia di indebolire i tessuti e sbiadire i colori.
Proseguendo, si suggerisce di ruotare i cuscini e i pouf periodicamente così che la pressione sul divano sia uniforme. In questo modo eviteremo che si sfondi in certi punti. Infine, mai utilizzare troppa acqua per la pulizia, in particolare sulle imbottiture: rischiamo solamente di favorire i cattivi odori e la formazione di muffe.
Tante sono le Mostre a settembre 2025, un mese ricco di arte e cultura. In…
Le porte scorrevoli con scrigno sono superate: ecco delle soluzioni geniali che ti danno zero…
Emilio Fede è morto oggi, martedì 2 settembre, all'età di 84 anni. Chi sono le…
La Conad, a causa dei continui furti di caffè, ha deciso di correre ai ripari…
I fan sono in attesa dei nuovi live dei Negramaro. Il gruppo salentino ha annunciato…
Il box doccia è una delle zone della casa più difficili da pulire, ma esiste…