Sagra dell’uva 2025: il calendario di settembre con le date da non perdere

Dalla Campania all’Emilia-Romagna, passando per Lombardia e Veneto: settembre è il mese delle sagre dell’uva. La lista di quelle più attese.

Settembre non è solo il mese in cui l’estate comincia a farsi da parte. È anche quel periodo in cui l’aria si riempie di un profumo dolce e pungente di mosto, le mani si sporcano di chicchi appena colti e i paesi si riempiono di bancarelle, musica e brindisi. È il mese dell’uva, e in Italia questo significa solo una cosa: sagre.

Uva Rosa e scritta "sagra dell'uva"
Sagra dell’uva 2025: il calendario di settembre con le date da non perdere – lacasamadre.it

E in Italia si sa: le sagre dell’uva sono un po’ fiere, un po’ rievocazioni storiche, un po’ scuse per stare in piazza fino a tardi. Ci trovi carri allegorici carichi di grappoli, sfilate in costume, stand gastronomici dove il vino scorre insieme ai piatti della tradizione.

Alcune esistono da così tanto che i più anziani del paese ti diranno di esserci andati ‘da sempre’. E non importa quante volte ci sei stato, perché ogni volta è come la prima. Per questo è bene sapere che il 2025 è ricco di eventi in tal senso; dal nord al sud Italia, chicco dopo chicco.

Le sagre dell’uva di settembre 2025

Se vi va di organizzare un’uscita fuori porta, segnatevi queste date. C’è un po’ di tutto: feste nei borghi medievali, eventi in castelli, celebrazioni in piazze affollate. E tutte pensate per chi, l’uva, ha voglia di celebrarla in compagnia.

Uva in uno stand
Le sagre dell’uva di settembre 2025 – lacasamadre.it
  • Sagra dell’Uva di Solopaca (BN) – seconda domenica di settembre
  • Festa dell’Uva di Masera (VB) – 12-15 settembre
  • Festa dell’Uva di Vo’ (PD) – 19-21 settembre
  • Sagra dell’Uva e Festa a Castello di Castelvetro di Modena (MO) – 20-21 e 26-28 settembre
  • Sagra dell’Uva di San Pietro in Vincoli (RA) – 24-30 settembre
  • Festa dell’Uva di Impruneta (FI) – ultima domenica di settembre
  • Festa dell’Uva di San Colombano al Lambro (MI) – quarta domenica di settembre
  • Festa della Vendemmia al Castello di Gropparello (PC) – 7, 14, 21, 28 settembre
  • Sagra dell’Uva di Riccia (CB) – 12-15 settembre

In Campania, a Solopaca, la sfilata dei carri allegorici decorati di grappoli è uno spettacolo unico. Mentre a Impruneta, in Toscana, ogni rione si sfida a colpi di creatività e coreografie. Castelvetro di Modena non è da meno: qui si festeggia sotto le torri medievali. A Gropparello, invece, si brinda tra mura e giardini di un castello vero.

Non mancano le feste più semplici ma altrettanto imperdibili: quelle dove il vino lo accompagni con un panino con la porchetta e finisci la serata seduto su una panchina, a chiacchierare con chi non conoscevi fino a un’ora prima. Insomma, settembre è breve, ma le occasioni per brindare non mancano nemmeno nel 2025.

Gestione cookie