Sembra+arte%2C+in+realt%C3%A0+nasconde+un+paese+intero+sotto+una+lastra+di+cemento
lacasamadreit
/sembra-arte-in-realta-nasconde-un-paese-intero-sotto-una-lastra-di-cemento-1223/amp/
Arte e Cultura

Sembra arte, in realtà nasconde un paese intero sotto una lastra di cemento

Un paesaggio bianco, tagliato da fenditure scure: sembra un’opera astratta, ma sotto, c’è il cuore di un intero paese.

Da lontano sembra solo una distesa bianca, quasi un lenzuolo steso al sole siciliano, che da quanto immenso, mette una certa suggestione. Avvicinandoti capisci che non è una piazza, né una cava: è un labirinto di crepe regolari, muri bassi che disegnano la pianta di un paese cancellato.

Sembra arte, in realtà nasconde un paese intero sotto una lastra di cemento (credit Fb: @Comune di Gibellina – Pagina Istituzionale, video di Rai 1) – lacasamadre.it

Sotto quel cemento c’è la memoria di Gibellina vecchia, travolta dal terremoto del Belice nel 1968. Lì, tra macerie e assenza, Alberto Burri immaginò un gesto semplice e radicale: coprire le rovine con un ‘cretto’, come la terra spaccata quando si secca, si crepa, a causa dell’imprevedibilità della natura. Dall’altra, una visione di speranza: quella del labirinto fatto di strade, quelle che talvolta ci fanno perdere, ma rimangono la chiave per andare avanti. Ogni percorso ci fa andare avanti e, sì, talvolta anche indietro.

Con questa filosofia nasce qualcosa di immenso. Non un monumento da guardare, ma uno spazio da attraversare a piedi. Ogni ‘fessura’ è una strada, ogni blocco è un isolato: la città continua, ma come fantasma. Il bianco accecante di giorno diventa latteo al tramonto; di notte tace.

Cretto di Burri: mappa del dolore, luogo da attraversare – IL VIDEO

Il Cretto nasce all’inizio degli anni Ottanta, quando Alberto Burri accetta l’invito a intervenire sulle rovine di Gibellina vecchia. L’intento era quello di colare cemento bianco sulle macerie seguendo la griglia originaria delle strade, lasciando tra i blocchi ‘fessure’ percorribili larghe come i vecchi vicoli.

Cretto di Burri: mappa del dolore, luogo da attraversare (credit: ANSA) – lacasamadre.it

Il cantiere parte nel 1984, si ferma nel 1989 per mancanza di fondi, e viene completato nel 2015, nel centenario dell’artista. Oggi l’opera copre circa ottantacinquemila metri quadrati: una delle più grandi installazioni di land art al mondo.

Perché visitarlo? Semplice: camminare nel Cretto è considerata ad oggi un’esperienza fisica e mentale. Il sole rimbalza sul bianco, il vento corre tra le fenditure, i passi diventano misura. Inutile negare che l’energia è forte e, a parlare, è il corpo che attraversa una pianta urbana. Ogni svolta rimanda a un’abitudine perduta; ogni slargo suggerisce una piazza che non c’è. È arte minimalista che vuole lasciare spazio per non distrarsi, ma un modo per tenere memoria senza trasformarla in museo chiuso.

Qualche consiglio pratico. Portate acqua, cappello e scarpe comode: d’estate fa caldo e l’ombra è rara. Meglio le ore del mattino o del tramonto, quando il bianco si scalda di ocra e il paesaggio respira. E poi, rispettate il silenzio: qui si entra come in una chiesa a cielo aperto. Se volete completare il percorso, passate da Gibellina nuova, a venti chilometri: tra piazze d’artista e architetture visionarie, capirete che il Cretto non è la fine di una storia, ma il modo più onesto di restare.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Olly torna in scena con ‘Tutti a casa’: nuova data aggiunta di recente al suo tour

Dopo il successo a Sanremo 2025 Olly ha sorpreso i fan annunciando il nuovo tour:…

2 mesi ago

3 pantaloni must have per l’autunno 2025: i migliori di tutti, versatili e adatti a qualunque silhouette

Quali sono i migliori pantaloni dell'autunno 2025? Ti svelo subito i migliori di tutti, assolutamente…

2 mesi ago

Mai vista così cremosa: la pasta e fagioli di Benedetta Parodi è una delizia, ricetta semplicissima

Come preparare la pasta e fagioli coi consigli di Benedetta Parodi: semplice e gustosissima, e…

2 mesi ago

Mostri, divinità e figure mitologiche, in questo parco a due passi da Roma ti immergi in una realtà magica

Poco distante da Roma c'è un parco bellissimo che ti farà vivere un'esperienza magica, fuori…

2 mesi ago

La notte nel cuore, spoiler turchi: Nuh commette un errore gravissimo e Sevilay scappa

La notte nel cuore, gli spoiler delle prossime puntate: nuova crisi tra Nuh e Sevilay,…

2 mesi ago

La particolare storia del borgo di San Leo: chi fu addirittura rinchiuso nella sua fortezza

Il Borgo di San Leo è circondato da una leggenda oggi famosissima: qualcuno visse all'interno…

2 mesi ago