Settembre si accende di musica: il calendario completo dei concerti gratuiti da non perdere, sparsi per l’Italia.
Solo al pensiero potrebbe venire malinconia a qualcuno. Ma dobbiamo farcene una ragione: settembre è alle porte e con esso tornano tutti gli impegni scolastici e lavorativi del caso. Le nostre giornate che profumano di salsedine (o anche solo di relax) lasciano spazio a quello che possiamo definire, poco tecnicamente, ‘il tran tran quotidiano’. Ma se qualcuno pensa che le serate in compagnia siano finite, si sbaglia di grosso.

Settembre 2025 ha infatti un calendario ricco di eventi, sia nella prima parte del mese che nell’ultima. La cosa interessante è che si parla di occasioni totalmente gratuite, ma che spesso passano in sordina, anche quando si svolgono vicino a noi.
Per questo motivo abbiamo deciso di racchiudere i più attesi eventi musicali gratuiti di settembre in un unico articolo, così da consultarli facilmente, sapere se serve la prenotazione e segnare le date più interessanti.
I concerti gratuiti di settembre: da Nord a Sud l’Italia diventa un palco
Dalle piazze del Piemonte alle spiagge siciliane, settembre propone una serie di concerti gratuiti che non hanno nulla da invidiare ai grandi tour a pagamento. In molti casi l’accesso è libero, ma per alcune date – soprattutto quelle con artisti molto attesi – è richiesta la prenotazione. Ma anche in questi casi, nessun problema: basta un po’ di organizzazione e qualche click. Per il resto, meglio arrivare in anticipo per assicurarsi il posto. Vediamo di seguito gli eventi.

- Moncalieri (TO) – Ritmika Festival: 5–7 settembre, tre serate gratuite al PalaExpo con Clara, The Kolors e Chiamamifaro + Fuckyourclique. Prenotazione obbligatoria entro le 21:30.
- Torino – Onde 2025: matinée musicali gratuiti al Museo Egizio ogni domenica fino al 28 settembre. Tra i più attesi, il 14 settembre ‘Verso il Novecento’ (arpa e baritono) e il 28 settembre ‘Intervallo di stravaganze’ (arpa ed elettronica).
- Brescia – LeXGiornate: seconda metà di settembre, dieci giorni di eventi musicali e culturali diffusi in città, molti a ingresso libero.
- Modena, Carpi e Sassuolo – Festivalfilosofia: 19–21 settembre, oltre 150 eventi gratuiti tra lezioni, concerti e mostre.
- Firenze – Ultravox: settembre al Parco delle Cascine, concerti gratuiti con 99 Posse, Tre Allegri Ragazzi Morti, Anna Castiglia, Il Solito Dandy e Cecco e Cipo.
- San Vito Lo Capo (TP) – Cous Cous Fest: dieci giorni di musica gratuita sulla spiaggia con artisti italiani e internazionali.
- Milazzo (ME) – Concerto di Noemi: 6 settembre sul Lungomare Marina Garibaldi, tappa gratuita del ‘Nostalgia Summer Tour’.
- Mistretta (ME) – Concerto di Noemi: 5 settembre in Piazza San Felice, sempre a ingresso libero.
Un calendario, questo, che attraversa l’Italia e che rende settembre il mese ideale per chi non vuole smettere di vivere l’atmosfera estiva. Vale però la pena ricordare che le date possono subire variazioni, soprattutto in caso di condizioni meteo avverse. Per questo è sempre consigliato controllare i siti ufficiali degli eventi, dove vengono riportati aggiornamenti, eventuali spostamenti o necessità di prenotazione.