
Museo del pomodoro, vivi un’esperienza unica: ecco che cosa trovi al suo interno
In Italia ci sono tantissimi musei, quelli più famosi e anche quelli più ‘insoliti‘. Tra i tanti non possiamo non prestare attenzione a quello dedicato al pomodoro. Ebbene sì, se non lo sapete è stato realizzato in provincia di Parma, all’interno della corte di Giarola. Si tratta di un museo etnografico che affronta la produzione e la trasformazione del pomodoro. Questo spazio è stato inaugurato nel 2010 e si trova all’interno di antiche stalle della corte rurale.

Oggi offre un percorso espositivo diviso in sette sezioni, in cui nella prima è posizionata una grande scultura che rappresenta un pomodoro sezionato. In questa parte si racconta la storia del pomodoro, dal suo arrivo in Europa nel Cinquecento fino alla sua diffusione e si parla delle numerose varietà presenti. La seconda, grazie ad alcune immagini ed oggetti, parla dello sviluppo dell’industria nella zona di Parma.
La terza sezione descrive le tecnologie produttive e come si sono sviluppate, con la presenza di quattordici macchinari d’epoca. La quarta illustra il prodotto finito, attraverso la presenza di cassette, apriscatole, latte e tubetti. La quinta parte parla dell’espansione dell’industria meccanica. La sesta e la settima sezione, invece, raffigurano rispettivamente, attraverso pannelli, immagini, cartoline e sculture, il lavoro in fabbrica e la cultura del ‘Mondo Pomodoro’. All’interno di questo museo è, inoltre, possibile fare una degustazione di piatti al pomodoro e di prodotti tipici di Parma.