Torta di mele morbidissima: il trucco da pasticciere per la regina dell’autunno

Quando le foglie iniziano a tingersi di rosso e oro, e l’aria si fa più fresca e profumata, c’è un dolce che torna puntualmente nelle cucine italiane: la torta di mele. Scopri come preparare quella perfetta.

Soffice e profumata, la torta di mele è il simbolo dell’autunno. Un classico intramontabile, capace di riportarci all’infanzia con un solo morso. Eppure, ottenere quella consistenza morbidissima, da vera pasticceria, non è sempre facile. La buona notizia è che c’è un trucco – anzi, più di uno – usato dai pasticcieri per rendere la torta di mele incredibilmente soffice e umida, senza comprometterne il gusto autentico e genuino.

torte di mele su tavolo con mele
Torta di mele morbidissima: il trucco da pasticciere per la regina dell’autunno- lacasamadre.it

Scopriamoli insieme, così potrai sfornare la tua versione perfetta, proprio come in una pasticceria professionale.

Il trucco del pasticciere che rende indimenticabile la torta alle mele

Tutto parte dalla scelta della mela. Non tutte le varietà sono adatte alla cottura: le migliori sono quelle che mantengono una buona struttura senza diventare acquose o troppo molli. Le mele Renette (quelle verdi che la nonna aveva sempre in casa!), le Golden Delicious e le Granny Smith sono tra le più indicate. Hanno il giusto equilibrio tra dolcezza e acidità, e si sposano perfettamente con la pastella.

torta di mele
Il trucco del pasticciere che rende indimenticabile la torta alle mele – lacasamadre.it

Un altro trucco da chef? Taglia le mele a fettine sottili e lasciale marinare per 15–20 minuti con un po’ di succo di limone, zucchero e cannella prima di usarle nell’impasto. Questo le rende più saporite e aiuta a mantenere la loro consistenza.

L’aggiunta dello yogurt

Ecco uno dei veri “assi nella manica” dei pasticcieri: aggiungere una parte di yogurt bianco intero (o panna fresca) all’impasto. Lo yogurt rende la torta più umida e aiuta a mantenere la morbidezza anche nei giorni successivi. La quantità ideale è di circa 125 grammi (un vasetto) ogni 250 g di farina. In alternativa, anche un cucchiaio di latte condensato può fare miracoli: dolcifica leggermente e rende la texture più vellutata, senza appesantire. Non lo hai mai fatto? Provaci e vedrai cambiare tutto.

La cottura e… un altro ingrediente segreto per una torta di mele eccezionale

Infine, il trucco più semplice ma spesso ignorato: cuocere la torta nella parte bassa del forno, a temperatura moderata (160–170°C) per almeno 45–50 minuti, meglio se in modalità statica. In questo modo la torta cuocerà lentamente, evitando di seccarsi in superficie prima di essere cotta all’interno. Se vuoi un risultato da pasticceria, appena sfornata spennella la superficie con un velo di marmellata di albicocche o miele leggermente scaldato: donerà lucentezza e una nota dolce in più. Come hai visto, rendere la tua torta di mele casereccia un vero e proprio dolce gourmet è più semplice del previsto. Non ti resta che provare.

Gestione cookie