Tutta la famiglia avvisata: niente sabbia in macchina, devono fare questo prima di entrare

Ecco come eliminare la sabbia dopo una giornata trascorsa al mare: in questo modo non dovremo più preoccuparci delle nostre auto.

Estate è sinonimo di mare: non c’è niente di meglio che trascorrere una giornata di relax in spiaggia, rigenerandosi sotto al sole e rinfrescandosi con un bagno. Tra un tuffo in acqua e un riposino sotto l’ombrellone, tuttavia, è inevitabile ritrovarsi con la sabbia attaccata al corpo e sul costume. Come possiamo fare per evitare di riempire l’auto?

Uomo, spiaggia
Tutta la famiglia avvisata: niente sabbia in macchina, devono fare questo prima di entrare – lacasamadre.it

Quando andiamo al mare, la sabbia può diventare davvero molto fastidiosa. Dopo una giornata di spiaggia, c’è sempre quel momento in cui cerchiamo di liberarcene prima del rientro: oltre ad avercela addosso, si infila nel costume da bagno, negli asciugamani e nelle nostre borse. Anche se proviamo a sciacquarci sotto le docce da spiaggia, è impossibile riuscire a rimuoverla completamente. Anzi, a volte la situazione potrebbe peggiorare visto che anche nei tubi possono finire piccole quantità di sabbia.

Come eliminare la sabbia dopo una giornata di mare: non resterà neanche un granello in macchina

Prima di entrare in macchina dopo una giornata di mare non possiamo non pensare a tutta la sabbia che rischiamo di portare nell’auto insieme a noi. Rimuoverla può diventare una missione tediosa, ma grazie ad alcuni trucchetti è possibile riuscirci senza perdere la pazienza. Il metodo più diffuso è passare l’aspirapolvere sui sedili, con una particolare attenzione per le cuciture, in cui la sabbia può rimanere incastrata anche per mesi.

Aspirapolvere in auto
Come eliminare la sabbia dopo una giornata di mare: non resterà neanche un granello in macchina – lacasamadre.it

Con l’ausilio di appositi beccucci potremo pulire la macchina in modo ancora più efficace. In alternativa all’aspirapolvere, possiamo usare una spazzola a denti duri per eliminare la sabbia dai sedili e gettarla in un sacchetto, sebbene questo metodo potrebbe risultare meno efficace e richiedere più tempo. Non dobbiamo dimenticare i tappetini dell’auto, che possiamo estrarre e scuotere energeticamente per togliere i granelli.

Quando la sabbia resta nell’auto per diverso tempo, l’azione della salsedine porta alla formazione di macchie all’interno del veicolo. Per rimuoverle, possiamo creare una soluzione con bicarbonato di sodio (due cucchiaini sono sufficienti), un litro d’acqua e un po’ di sapone di Marsiglia. Dovremo prendere un panno da imbevere nella miscela e strofinarlo sulle superfici macchiate.

L’auto, successivamente, andrà risciacquata usando una spugnetta delicata. Se i sedili della macchina sono rivestiti in pelle servirà dell’acqua demineralizzata per eliminare le macchie, da strofinare sulle zone interessate aiutandoci con una spazzola con setole morbide. Nel caso in cui le macchie siano particolarmente ostinate, si consiglia di unire due cucchiaini di olio di semi di lino all’acqua demineralizzata.

Gestione cookie